Ostia dice no alla mafia: approvato documento per la legalità nel Municipio Roma X

Il Municipio Roma X compie un passo importante nella lotta contro la criminalità organizzata. È stato infatti approvato un ordine del giorno congiunto da parte dei gruppi consiliari di Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Alleanza Verdi-Sinistra, DEMOS e Azione, finalizzato al rafforzamento della legalità e al contrasto delle infiltrazioni mafiose sul territorio.
Un fronte politico compatto per difendere la legalità
Con questo documento, le forze politiche firmatarie chiedono la costruzione di un fronte compatto, trasversale e determinato, capace di opporsi con fermezza alla presenza e all’influenza della criminalità nei quartieri di Ostia e dell’intero Municipio X. “Ostia non è mafiosa, ma la mafia esiste. Negare il problema non aiuta la democrazia né il territorio”, dichiarano i promotori del documento.

Le misure precise
Il documento approvato non si limita a dichiarazioni di principio. Propone misure precise, operative, per restituire sicurezza ai quartieri più fragili del Municipio. Si parla dell’aumento delle forze dell’ordine, dell’apertura di nuovi presìdi di sicurezza e dell’avvio di un piano straordinario contro la criminalità organizzata, con il coinvolgimento diretto della Direzione Investigativa Antimafia. Si punta a rafforzare i controlli sugli appalti pubblici e sulle procedure amministrative, in modo da bloccare le infiltrazioni mafiose nei gangli vitali della pubblica amministrazione.
Una particolare attenzione viene rivolta anche alla distribuzione degli agenti di polizialocale, soprattutto nel X Gruppo Mare, dove si intende contrastare con maggiore efficacia fenomeni diffusi come il commercio abusivo e l’abusivismo edilizio. Il documento affronta inoltre con decisione il tema delle occupazioni abusive e del racket legato alle case popolari, proponendo una gestione più trasparente e controllata del patrimonio pubblico. Ma legalità non significa solo repressione. Il testo parla anche di prevenzione, con il potenziamento dei servizi sociali e dei percorsi educativi, soprattutto nelle scuole, nelle parrocchie, nelle associazioni e nelle realtà sportive, per far crescere una nuova consapevolezza civile. Un ruolo chiave è affidato anche a un tavolo interistituzionale che coinvolga Governo, Regione Lazio e Comune di Roma, con l’obiettivo di convogliare risorse straordinarie nella sicurezza urbana e nella rigenerazione dei quartieri. Infine, si chiede di accelerare l’erogazione dei fondi europei FESR destinati a Roma Capitale.
La legalità come scelta quotidiana
“Non basta appellarsi alla magistratura se si smantellano gli strumenti necessari al suo lavoro”, hanno sottolineato i consiglieri, criticando duramente i recenti interventi normativi che indeboliscono i reati contro la pubblica amministrazione, come l’abuso d’ufficio. Anche l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha recentemente denunciato un indebolimento della trasparenza amministrativa, segnalando il rischio di lasciare spazio ad amministratori disonesti e a logiche criminali.
Impegno serio per la sicurezza, la legalità e il rispetto delle regole,
Ostia non vuole essere associata alla mafia. Al contrario, il territorio chiede più controlli, più trasparenza e una politica capace di rispondere con atti concreti, non con slogan. Con questo atto, il Municipio Roma X rilancia un impegno serio per la sicurezza, la legalità e il rispetto delle regole, fondamento di ogni democrazia sana.