Ostia e Fregene sferzate dal maltempo: oltre cento interventi in una notte

Il maltempo si è abbattuto con forza sul litorale romano, costringendo i Vigili del Fuoco a una notte di intenso lavoro. Le zone tra Ostia e Fregene sono state le più colpite: qui raffiche di vento improvvise e violenti acquazzoni hanno provocato numerosi danni, con alberi caduti, rami spezzati e insegne divelte. Fin dalle 2:00 del mattino le squadre operative hanno dovuto fronteggiare un’ondata di richieste di soccorso che ha messo a dura prova la macchina dei soccorsi.
Oltre cento interventi in poche ore
Nel complesso, i Vigili del Fuoco hanno portato a termine oltre cento interventi su Roma e provincia. Una cifra significativa che testimonia l’intensità del fenomeno atmosferico. La gran parte delle chiamate è arrivata proprio dalle località costiere, dove il vento ha raggiunto velocità tali da rendere insicure strade e aree residenziali. Gli uomini del 115 hanno lavorato per ore rimuovendo ostacoli e garantendo la sicurezza pubblica.

Alberi caduti e viabilità a rischio
Ad Ostia, diversi alberi sono stati sradicati dal terreno, finendo sulle carreggiate o minacciando abitazioni e automobili parcheggiate. In più punti si sono registrati disagi alla viabilità, con strade temporaneamente bloccate fino all’intervento delle squadre di soccorso.
A Fregene la situazione non è stata diversa: rami pericolanti e pali instabili hanno richiesto una costante presenza dei Vigili del Fuoco, chiamati a mettere in sicurezza aree frequentate anche nelle ore notturne.
Danni contenuti ma paura tra i cittadini
Nonostante la violenza delle raffiche, la prontezza degli interventi ha evitato conseguenze peggiori. Al momento non si registrano feriti, ma la paura è stata tanta.
Numerose famiglie hanno raccontato di aver udito nel cuore della notte il rumore di alberi spezzati e insegne divelte, segnalando immediatamente la situazione alla sala operativa. «Abbiamo sentito un boato e siamo corsi alla finestra: un ramo enorme era caduto davanti al portone», ha riferito una residente di Ostia.
Quadrante sud-est anch’esso colpito
Parallelamente al litorale, i disagi non hanno risparmiato il quadrante sud-est della Capitale. Quartieri come Cinecittà, Tuscolano e Tor Vergata hanno fatto registrare numerose segnalazioni per rami pericolanti e insegne danneggiate. Anche in queste aree gli interventi sono stati tempestivi, permettendo di riportare la situazione sotto controllo già nelle prime ore del mattino.
Situazione tornata alla normalità
Dopo una notte di lavoro ininterrotto, la situazione è tornata progressivamente alla normalità. Le principali strade del litorale e della città sono state liberate e messe in sicurezza. Le autorità confermano che al momento non ci sono gravi conseguenze, ma invitano la popolazione a prestare attenzione e a segnalare prontamente eventuali nuovi episodi.
Il maltempo, seppur breve, ha confermato ancora una volta la vulnerabilità del territorio romano a fenomeni atmosferici sempre più improvvisi e intensi.