Ostia, esplode la bomba carta sotto al palazzo popolare, vetri delle case in frantumi: indagini in corso
Un’esplosione ha squarciato il silenzio della notte in via della Tortuga 70, nel cuore di Nuova Ostia. Erano da poco passate le due quando diversi residenti hanno chiamato il 112, spaventati da un forte boato seguito dal rumore di vetri rotti. La deflagrazione, provocata da una bomba carta collocata nell’androne di una palazzina popolare, ha distrutto il portone d’ingresso e danneggiato vetri e finestre anche di alcune auto parcheggiate nelle vicinanze.
I soccorsi e i primi rilievi
Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco per mettere in sicurezza l’edificio e i poliziotti del X Distretto Lido, insieme agli agenti della Scientifica. Gli esperti hanno effettuato rilievi minuziosi nell’atrio e lungo la via per individuare tracce utili alla ricostruzione dell’accaduto. Non si registrano feriti, ma la paura tra gli abitanti è stata grande: molte famiglie si sono riversate in strada, temendo che potessero esserci altre esplosioni.
Danni e testimonianze
Il portone principale è stato letteralmente sventrato, e parte del muro interno presenta segni evidenti della deflagrazione. Alcuni residenti, ancora scossi, hanno raccontato di aver sentito le finestre vibrare e di essersi affacciati terrorizzati per capire cosa fosse successo. “È stato come un tuono improvviso – ha raccontato un’inquilina – poi abbiamo sentito l’odore di fumo e siamo corsi giù”. Le forze dell’ordine stanno raccogliendo testimonianze e immagini delle telecamere di sorveglianza della zona.
Ipotesi e precedenti
Gli investigatori non escludono nessuna pista: si indaga sia su una possibile intimidazione mirata, sia su un gesto vandalico fine a se stesso. Non è la prima volta che Ostia fa i conti con episodi simili: negli ultimi anni il litorale romano è stato teatro di diverse esplosioni di ordigni artigianali, in alcuni casi riconducibili a contrasti di natura privata o a messaggi intimidatori. Episodi che avevano già acceso i riflettori sul tema della sicurezza nei quartieri popolari.
Indagini in corso e clima di tensione
Gli artificieri stanno analizzando i resti dell’ordigno per stabilirne la composizione e capire se possa essere collegato ad altri episodi recenti. Gli agenti del commissariato Lido stanno ascoltando residenti e commercianti della zona, alla ricerca di elementi che possano chiarire il movente. Intanto, la presenza delle forze dell’ordine nel quartiere è stata rafforzata per prevenire nuovi episodi. Ma tra gli abitanti resta la paura e il senso di vulnerabilità: la notte di via della Tortuga ha riportato l’attenzione sulla fragilità della sicurezza urbana e sulla necessità di una risposta rapida e concreta delle istituzioni.