Ostia, i ragazzi del Centro Diurno della Fondazione bonificano la discarica dell’ex Città dei Mestieri

Una vera e propria lezione di educazione civica arriva dai ragazzi del Centro Diurno della Fondazione Roma Litorale ETS di Ostia, impegnata da oltre 45 anni nell’assistenza a persone con disabilità del neurosviluppo, malattie rare e situazioni di fragilità. Lorenzo, Simone e Davide, con il supporto volontario della ditta specializzata Puli Art Srl, hanno infatti bonificato un’area degradata nei pressi dell’ex Città dei Mestieri, a ridosso del parcheggio del centro riabilitativo. Quella che rischiava di trasformarsi in una discarica abusiva, frequentata ogni giorno da centinaia di bambini e famiglie, è tornata a essere un luogo sicuro e decoroso, grazie al lavoro di squadra e al senso di responsabilità civile dei ragazzi.
Un gesto simbolico che restituisce dignità al territorio
Il direttore generale della Fondazione, Stefano Galloni, ha sottolineato il valore di questa iniziativa: “Oggi i ragazzi del nostro Centro Diurno hanno dimostrato ancora una volta il loro attaccamento a ciò che è un bene comune. Con l’aiuto della ditta Puli Art, che ringraziamo di cuore, hanno bonificato una discarica sulla quale eravamo già intervenuti qualche tempo fa. Ringraziamo anche il Municipio Roma X, che è intervenuto prontamente per ripristinare il decoro dell’area esterna della Fondazione, tra il lungomare Duca degli Abruzzi e via del Sommergibile, purtroppo recentemente colpita da bivacchi e nuovi abbandoni di rifiuti”.

Un’azione che diventa ancora più significativa se si considera il contesto: un centro che ogni giorno accoglie bambini e ragazzi in percorsi riabilitativi e di inclusione, trasformato in bersaglio di inciviltà e degrado.
I ragazzi in prima linea per l’ambiente e la comunità
Guanti, mascherine e tanta determinazione: così Lorenzo, Simone e Davide hanno affrontato un compito difficile, ma di grande impatto sociale. “Questo gesto è un esempio per tutti – ha aggiunto Galloni –. I nostri ragazzi hanno mostrato amore per il territorio e attenzione per i bambini che seguiamo quotidianamente. È un segnale forte che deve servire da sprone, affinché non si riformi quello scempio che è stata per tutti noi una ferita”.
La lotta al degrado sul litorale romano
L’intervento alla ex Città dei Mestieri si inserisce in un più ampio impegno della Fondazione e delle istituzioni locali per contrastare il fenomeno delle discariche abusive e dell’incuria nelle aree pubbliche del litorale romano. La collaborazione tra Fondazione Roma Litorale ETS, volontari, imprese del territorio e Municipio rappresenta un modello virtuoso: quando cittadini e istituzioni uniscono le forze, il risultato è tangibile e restituisce decoro a spazi che appartengono alla comunità.
Fondazione Roma Litorale ETS: oltre 45 anni al servizio delle fragilità
La Fondazione Roma Litorale ETS, attiva da più di quattro decenni, è un punto di riferimento per famiglie e persone con disabilità del neurosviluppo, patologie rare e fragilità sociali. La sede del centro riabilitativo rappresenta un presidio di cura e inclusione, ed è anche per questo che il gesto dei ragazzi assume un valore ancora più profondo: prendersi cura dell’ambiente in cui si vive significa anche tutelare la qualità della vita di chi lo abita.
Una lezione di cittadinanza attiva
La bonifica dell’area è più di un semplice intervento ambientale: è una lezione di cittadinanza attiva, un segnale concreto che dimostra come anche le persone più fragili possano diventare protagoniste del cambiamento. Un insegnamento prezioso per tutta la comunità di Ostia e per il Municipio X, che da questa esperienza può trarre un messaggio chiaro: il bene comune si difende insieme, con responsabilità e partecipazione.
