Ostia, il bilancio del Sib Confcommercio: “Stagione positiva con presenze importanti”

La stagione balneare 2025 sul litorale romano si chiude con un bilancio positivo per gli stabilimenti di Ostia, nonostante alcune criticità strutturali che continuano a pesare sul futuro turistico della località. A tracciare il punto è Eddy Moscara, presidente del Sib (Sindacato Italiano Balneari) Confcommercio di Roma, che ha evidenziato numeri incoraggianti sugli abbonamenti stagionali e una buona affluenza, soprattutto nei fine settimana. “Per gli stabilimenti di Ostia è stata una stagione positiva e lo dico alla luce degli abbonamenti di quest’anno: ne abbiamo fatti sicuramente di più rispetto all’estate scorsa – spiega Moscara – Non abbiamo risentito del calo del 20% di cui si è parlato a livello nazionale, probabilmente quella flessione ha riguardato soprattutto le strutture di fascia molto alta. Noi abbiamo avuto presenze importanti, soprattutto nei weekend, mentre durante la settimana si è registrato un calo”.
Nessun aumento dei prezzi, i problemi arrivano da erosione e sequestri
A differenza di altre località balneari, a Ostia non è stata la questione economica a incidere sulle presenze. I costi, infatti, sono rimasti invariati: “Non abbiamo aumentato i prezzi, che sono gli stessi degli ultimi due anni” chiarisce Moscara.

Le vere difficoltà, invece, riguardano due fattori strutturali: l’erosione della costa, che negli ultimi anni ha ridotto di 20-30 metri l’ampiezza della spiaggia, limitando gli spazi disponibili per turisti e stabilimenti; la chiusura di 11 strutture balneari per abusi edilizi, con un impatto diretto sulla vita notturna del litorale. “Molti locali e discoteche, punti di ritrovo per i giovani, sono venuti meno – spiega il presidente del Sib – Fino alle 19 Ostia è viva, ma dopo la chiusura dei lidi la zona tende a svuotarsi”.
Fiducia nel futuro e speranze per settembre
Nonostante queste criticità, Moscara guarda con fiducia alle iniziative della Regione Lazio contro l’erosione costiera e auspica una prosecuzione della stagione con il ritorno dei vacanzieri di fine estate: “Confidiamo nel bel tempo e nelle giornate di sole anche a settembre. Questo è un periodo in cui si lavora molto e si può compensare qualche flessione estiva”.