Ostia, ladro d’auto bloccato dal proprietario: era anche armato

Carabinieri Ostia

Ha cercato di rubare un’auto in pieno giorno, ma il colpo gli è andato male. A sorprenderlo è stato il proprietario del veicolo, che lo ha visto mentre stava armeggiando all’interno dell’abitacolo. L’uomo, senza perdere la calma, si è avvicinato, lo ha fermato sul posto e ha immediatamente chiamato il 112. All’arrivo dei Carabinieri della Stazione di Roma Ostia, la situazione è apparsa subito chiara: il presunto ladro, un 39enne italiano già noto alle forze dell’ordine, è stato identificato e denunciato per tentato furto aggravato. Ma il peggio doveva ancora venire.

L’arrivo dei Carabinieri di Ostia per fermare il ladro

Durante la perquisizione, infatti, i militari hanno trovato nascosto nei suoi abiti un coltello a lama fissa, classificato come arma vietata. A quel punto per lui è scattata una seconda denuncia, questa volta per porto abusivo di arma o oggetti atti a offendere.

Due arresti ad Acilia

L’azione dei Carabinieri ha portato anche a due arresti. A Fiumicino, un 42enne pregiudicato è stato fermato perché destinatario di una misura cautelare in carcere. A Ostia, un 47enne italiano già sottoposto al divieto di avvicinamento per maltrattamenti in famiglia è finito in manette per aggravamento della misura.

Non sono mancate le denunce legate alla droga e al possesso di armi. Ad Acilia, un 23enne è stato trovato con dosi di hashish, bilancino di precisione e 2.675 euro in contanti, considerati proventi dello spaccio. Un 20enne della stessa zona aveva con sé un coltello a serramanico.

Cinque persone sono state segnalate alla Prefettura perché trovate con modiche quantità di stupefacenti.

Infine, a Casal Palocco, i Carabinieri hanno denunciato per la seconda volta in due anni un 26enne che guidava senza aver mai conseguito la patente.

Controlli a tappeto tra Ostia e dintorni

L’intero servizio si è concluso con 413 persone identificate, 202 veicoli controllati e multe per un totale di 14.638 euro, soprattutto per violazioni al Codice della Strada. Una risposta decisa al degrado e ai reati legati alla mala-movida romana, che continua a creare insicurezza tra i cittadini.