Palestrina, dalla Regione 400mila euro per il restyling del “Palaverde”

Palaverde Palestrina

Il “Palaverde” di Palestrina, storico impianto sportivo della cittadina dei Monti Prenestini, si prepara a una nuova vita grazie a un importante finanziamento regionale. La Giunta Regionale del Lazio, infatti, grazie all’attenzione posta dall’assessore regionale ai lavori pubblici, ha deliberato uno stanziamento di 400mila euro per effettuare i lavori di ripristino funzionale e messa in sicurezza della struttura.

Un passo avanti per la riqualificazione urbana

L’intervento rientra nel più ampio programma di riqualificazione urbanistica portato avanti dalla Regione Lazio, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nei territori e garantire strutture pubbliche sicure e accessibili. “Prosegue il programma di interventi per la riqualificazione urbanistica intrapreso dalla Regione Lazio, focalizzato sulle esigenze primarie dei territori – ha commentato Marika Rotondi, vicepresidente della Commissione Regionale Urbanistica e consigliere regionale del Lazio per Fratelli d’Italia – L’obiettivo è migliorare la qualità della vita pubblica, l’accesso e la funzionalità delle strutture utilizzate dai cittadini, in costante ascolto e confronto con i Comuni di tutte le Province.”

Un punto di riferimento per lo sport e la comunità

Il Palaverde, oltre a essere un’importante infrastruttura per attività sportive, è un punto di riferimento per la comunità locale. L’intervento di riqualificazione consentirà di rendere nuovamente fruibile la struttura, migliorandone la sicurezza e l’accessibilità per i cittadini di ogni età. Un progetto che rappresenta un esempio concreto di come il dialogo tra istituzioni regionali e amministrazioni comunali possa tradursi in azioni efficaci per rispondere ai bisogni dei territori.

Promuovere lo sport e il benessere sociale nella zona

I lavori di ripristino del “Palaverde” contribuiranno non solo a riqualificare l’impianto, ma anche a promuovere lo sport e il benessere sociale nella zona, rafforzando il senso di appartenenza della comunità e valorizzando il territorio dei Monti Prenestini. L’intervento, frutto di una visione strategica regionale, sottolinea l’importanza di investire nelle infrastrutture locali per migliorare la qualità della vita e garantire spazi sicuri e inclusivi per tutti.