Papa Francesco parla dei transessuali: “Anche loro sono figlie di Dio” (video)

Papa transessuali

“La prima volta che un gruppo di transessuali è venuto in Vaticano e mi hanno visto, se ne andarono piangendo, dicendo che avevo dato loro la mano, un bacio. Come se avessi fatto qualcosa di eccezionale con loro. Ma sono figlie di Dio!”. Lo ha detto il Papa in una intervista a Vida Nueva.

Il Papa apre ai transessuali: “Nella Chiesa c’è spazio per tutti”

“Nella Chiesa c’è spazio per tutti, anche per chi sbaglia”. Il Papa, alla cerimonia di inaugurazione della Gmg, ha incoraggiato ieri i giovani arrivati a Lisbona da tutto il mondo. E ripete, più e più volte: “Nella Chiesa c’è spazio per tutti”. “Amici, vorrei essere chiaro con voi, che siete allergici alle falsità e alle parole vuote: nella Chiesa – scandisce – c’è spazio per tutti e, quando non c’è, per favore, facciamo in modo che ci sia, anche per chi sbaglia, per chi cade, per chi fa fatica. Perché la Chiesa è, e dev’essere sempre di più, quella casa dove risuona l’eco della chiamata per nome che Dio rivolge ad ognuno. Il Signore non punta il dito, ma allarga le braccia: ce lo mostra Gesù in croce. Lui non chiude la porta, ma invita a entrare; non tiene a distanza, ma accoglie”.

Il Papa a Vida Nueva: “Sono preoccupato dalla rigidità della chiesa”

“Non ho ancora osato porre fine alla cultura di corte in Curia”, dice ancora il Papa nell’intervista a Vida Nueva.. Riguardo alla sua spinta riformatrice, spiega che “devi misurare fino a che punto puoi andare oltre il limite e fino a che punto non puoi. E c’è una certa impotenza lì, ma penso che sia un bene, perché ti impedisce di crederti un dio o qualcuno onnipotente”. Allo stesso tempo, riconosce appunto che “non ho ancora osato porre fine alla cultura di corte in Curia”. In ogni caso afferma che “non si può riformare la Chiesa senza il Vangelo”.

Preoccupato per la “rigidità” di alcuni settori ecclesiali, Francesco invita a “smascherare i profeti di confusione. Tutte queste proposte di ‘lattosio cattivo’ devono essere abbassate con argomentazioni chiare”, commenta. Parlando della “teologia stagnante da manuale”, avverte che “è facile che l’ideologia si insinui e alcuni movimenti si vestono di un’aria restaurazionista, con molto apparente misticismo, ma anche con molta corruzione”. Riguardo alla responsabilità del pastore di oltre 1,3 miliardi di cattolici, assicura che i problemi “non mi hanno mai tolto il sonno”.

Il Papa, nel terzo giorno a Lisbona, stamani dopo aver celebrato la messa in privato, il Santo Padre Francesco si trasferisce in auto al Giardino Vasco de Gama dove confesserà alcuni giovani della GMG. Quindi si trasferisce in auto al Centro Paroquial de Serafina dove incontrerà i centri caritativi.