Papa Leone XIV, da Cardinale titolare della Diocesi di Albano al soglio pontificio: orgoglio ai Castelli e sul Litorale

papa

Contenuti dell'articolo

Un passaggio epocale per la comunità di Albano Laziale, per i Castelli Romani e per l’intero litorale romano: Papa Leone XIV, nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, era Cardinale titolare della Diocesi Suburbicaria di Albano, una delle più antiche e prestigiose sedi episcopali d’Italia. Robert Francis Prevost, nato a Chicago e americano di origine, era stato nominato da Papa Francesco il 6 febbraio scorso alla guida della diocesi suburbicaria, oltre a ricoprire il ruolo di prefetto del Dicastero per i vescovi. Con questa elezione, il cuore della Chiesa universale si lega ancora una volta a un territorio di profonda spiritualità e rilevanza ecclesiale, confermando lo stretto legame tra Roma e le diocesi che la circondano.

Un nuovo Papa era cardinale ad Albano

Il nuovo Pontefice non solo proviene da un incarico di grande prestigio all’interno della Curia romana, ma ha anche un forte legame con il territorio laziale, dove aveva ricevuto la nomina a Cardinale Vescovo titolare di Albano, una delle sette diocesi suburbicarie che circondano Roma. La sua elezione al soglio di Pietro è vissuta come un momento storico da tutta la comunità locale.

A manifestare emozione e partecipazione è Monsignor Vincenzo Viva, Vescovo di Albano, che ha accolto la notizia con commozione: “Ringraziamo il Signore per questo dono immenso – ha dichiarato – e accompagniamo il nuovo Papa con la nostra preghiera. Il suo è un incarico delicato, al servizio della comunione della Chiesa e dell’annuncio del Vangelo nel mondo”.

Una diocesi al centro della spiritualità cattolica

La Diocesi Suburbicaria di Albano, che include anche i Comuni di Anzio, Ardea, Ariccia, Ciampino, Genzano, Lanuvio, Marino, Nemi, Nettuno, Pomezia, Aprilia e l’area di Santa Palomba nel territorio capitolino, è una delle sette diocesi che da secoli costituiscono l’anello ecclesiale attorno alla Città Eterna. Una prossimità che non è solo fisica, ma profondamente spirituale e pastorale.

La nostra è una Chiesa in comunione viva con il Vescovo di Roma – ha aggiunto Mons. Viva – un legame che si fonda sulla carità, come ricordava Sant’Ignazio di Antiochia”.

Anche il Sindaco di Albano Laziale, insieme all’Amministrazione comunale e alla cittadinanza, ha espresso grande orgoglio per l’elezione: “Un momento storico che unisce la nostra comunità alla Chiesa universale. Accogliamo Papa Leone XIV con affetto e gratitudine”.

Il primo Papa americano

Papa Leone XIV, che compirà 70 anni il 14 settembre, è il 267esimo Pontefice della storia e il primo Papa originario delle Americhe. La sua esperienza come prefetto del dicastero e come Cardinale di Albano lo ha reso figura di riferimento all’interno della Curia vaticana. Prima di lui, a ricoprire la carica di cardinale titolare della diocesi era stato Angelo Sodano, in carica dal 1994 fino alla sua scomparsa nel 2022.

“La pace sia con tutti voi”: il primo saluto del nuovo Papa

Affacciandosi dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha rivolto un saluto carico di speranza: “La pace sia con tutti voi”, ha esordito, prima di guidare la preghiera dell’Ave Maria insieme alla folla riunita in Piazza San Pietro. Poi, un ringraziamento:
Grazie a Papa Francesco e ai cardinali che mi hanno scelto. Questo è il primo saluto del Cristo risorto. Vorrei che entrasse nei vostri cuori e nelle vostre famiglie. Pace a tutti i popoli, su tutta la terra. Una pace vera, mite, perseverante**”.

Un pontificato all’insegna della carità e della vicinanza

Sin dalle prime parole, Papa Leone XIV ha tracciato le linee guida del suo pontificato: un’attenzione profonda verso i sofferenti, un richiamo alla carità evangelica e una ricerca autentica della pace.
La Chiesa è sempre accanto a chi soffre – ha affermato – una Chiesa che promuove la pace e si fa strumento di carità”. Un messaggio che ha risuonato forte e chiaro anche nella Diocesi di Albano, oggi testimone privilegiata di un passaggio epocale nella storia della Chiesa cattolica.