Papa Leone XIV, la prima messa a San Pietro domani 18 maggio 2025: come cambia la viabilità e quali sono le strade chiuse

Papa Leone XIV

Contenuti dell'articolo

Viabilità a Roma: in arrivo un weekend da record. Domenica 18 maggio migliaia di fedeli sono attesi in piazza San Pietro per la messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV, il primo pontefice statunitense della storia. Nello stesso fine settimana si svolgerà anche il Giubileo delle Confraternite, altro evento capace di richiamare in città una folla oceanica. Una doppia occasione di grande spiritualità, ma anche una doppia sfida per i trasporti pubblici e per l’apparato di sicurezza, che si muoveranno a pieno regime per garantire ordine, efficienza e decoro.

Come raggiungere piazza San Pietro con i mezzi pubblici

Per chi intende raggiungere l’area del Vaticano, le soluzioni con i mezzi pubblici sono numerose. Sulla metro A, le fermate consigliate sono Ottaviano e Cipro: quest’ultima è dotata di ascensori, mentre Ottaviano dispone di servoscala.

Chi viaggia in treno può contare sulle linee FL3 e FL5, che fermano direttamente alla stazione di San Pietro, oppure sulla FL1, con possibilità di interscambio a Trastevere. Sui treni regionali sono validi i biglietti Atac e Metrebus Lazio per la zona tariffaria A.

Più corse su metro e bus per San Pietro: ecco il piano Atac

Tra gli autobus, numerose linee conducono a San Pietro: 19, 23, 32, 34, 40, 46, 49, 62, 64, 70, 98, 190F, 280, 492, 590, 870, 881, 916, 916F e 982. Per garantire il massimo afflusso, Atac ha previsto un potenziamento straordinario. Domenica 18 maggio sarà intensificato il servizio sulle linee metro A e B/B1 nella fascia mattutina, mentre Trenitalia attiverà navette aggiuntive sulla tratta Termini–San Pietro e aumenterà le frequenze delle linee FL3 e FL5.

Già da venerdì 16 e fino a domenica 18 maggio saranno rafforzate anche le linee bus 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916, che collegano direttamente o indirettamente l’area del Vaticano con il resto della città.

La prima messa del Papa: Roma blindata per Leone XIV

Il dispositivo di sicurezza sarà imponente, simile a quello predisposto per i funerali di Papa Francesco. Il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, ha annunciato la presenza di oltre 5.000 unità delle Forze dell’Ordine, tra cui tiratori sceltisommozzatoricopertura aerea dell’Aeronautica militare e un’intensa attività anti-drone. Coinvolti anche più di 2.000 volontari della Protezione Civile, circa 200 operatori sanitari e 500 steward per il controllo degli accessi.

Santa Maria Maggiore: come andare alla tomba di Papa Francesco

Grande attenzione anche alla zona della basilica di Santa Maria Maggiore, dove si trova la tomba di Papa Francesco. Qui il piano mobilità prevede diverse linee bus: 16, 70, 71, 75, 105, 117, 360, 514, 590, 649 e 714, con la C3 attiva nei weekend e la 150F nei giorni festivi.

La fermata metro più vicina è Termini, servita sia dalla linea A sia dalla linea B/B1. Dalla stazione Termini, Santa Maria Maggiore è raggiungibile facilmente a piedi, percorrendo via Cavour.

Stazione Termini, nodo strategico della città

L’intera area attorno alla stazione Termini sarà un hub fondamentale per l’accesso alla città nei giorni del Pontificato. Oltre alla metro, passano da lì decine di linee bus: tra queste, le principali sono C2, H, 38, 40, 64, 66, 85, 90, 92, 170, 223, 310, con capolinea in piazza dei Cinquecento. Numerosi gli altri collegamenti in zona: C3, 16, 75, 82, 150F, 360, 590, 649, 910.