Parte domani la stagione teatrale all’Artemisio-Gian Maria Volonté di Velletri

teatro velletri

Inizierà il 14 ottobre la stagione di prosa del Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté di Velletri. La programmazione messa a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, del Comune di Velletri, prevede otto date di assoluto spessore, con artisti e artiste di indiscusso valore. Fondato nel 1893 come Teatro Artemisio, uno straordinario esempio di resistenza all’alternarsi delle vicende ed al rischio, corso più volte, di chiusure. Fu salvato una prima volta nel 1983 da Eduardo De Filippo, poi supportato da Gian Maria Volonté nei primi anni novanta per tornare operativo nel suo nome nel 2010.

Ecco gli artisti che si alterneranno fino a marzo prossimo

Rezza, Lupano e poi Fresi, Benvenuti e Tognazzi questi alcuni degli artisti che da sabato 14 ottobre fino a sabato 9 marzo si alterneranno sul palco di questo storico teatro. Il direttore artistico Giacomo Zito ha invitato a una grande partecipazione agli spettacoli la cittadinanza, e ha così commentato il cartellone: “Con la stagione teatrale 2023/2024 vogliamo cogliere l’occasione, attraverso l’offerta di otto spettacoli di assimilabili tutti al genere della commedia, di favorire una riflessione su come l’ironia e la comicità possano essere declinate attraverso linguaggi drammaturgici estremamente diversi, alcuni alimentati dal gusto per il paradosso, altri fedeli ai raffinati canoni della parodia ,altri maturati in surreali mondi interiori ,altri ancora pronti a svelare sotto rapporti umani esilaranti e grotteschi lo sguardo della tragedia.

Il teatro come aggregazione

Il fine è quello di trasformare il nostro accogliente Teatro in un centro di aggregazione, di scambio, di incontro di idee e di eccellenze artistiche, un motore culturale nel cuore di Velletri”. La prima stagionale di sabato 14 ore 21, vede Antonio Rezza, domenica 19 novembre alle 18:30 sarà la volta di Tre uomini e una culla, dal film omonimo di Coline Serau, domenica 3 dicembre alle 18:30 Il teorema della rana.