Partiti a Trevignano Romano gli incontri di formazione politica per amministratori locali

conferenza trevignano (2)

Contenuti dell'articolo

Venerdì scorso si è svolta nell’aula consiliare del Comune di Trevignano Romano il primo incontro di cinque del ciclo di Formazione Politico Culturale promosso dall’associazione Spirito Libero. Presenti all’incontro il sindaco di Trevignano avvocato Claudia Maciucchi, diversi i consiglieri comunali intervenuti anche da altri territori oltre a numerosi cittadini. Si tratta di un ciclo di cinque conferenze ognuna delle quali approfondirà un diverso argomento. Sono aperte a tutti non solo agli addetti ai lavori e si terranno in cinque differenti Comuni, a iniziare proprio da Trevignano Romano. Una scelta ragionata, durante l’incontro, volutamente impostato come un dialogo, uno scambio, da cui sono emersi diversi temi su cui focalizzare l’attenzione tra i quali la necessità di riavvicinare le persone alla politica.

La disaffezione dei cittadini alla politica: di chi è la colpa?

Certo, oggi sembra una impresa impossibile, vista anche la deriva che la politica ha scelto di abbracciare abbandonando le persone e trincerandosi dentro i palazzi del potere. Intenti a controllare sondaggi, twittando banalità, correndo da una trasmissione all’altra. Tutto pur di non fare davvero politica. Perché fare della buona politica è impegnativo, richiede sacrificio, abnegazione e passione. Lo sanno bene gli amministratori locali, cui principalmente era rivolto questo primo incontro. Sono ogni giorno in trincea, cercando di districarsi fra tagli di bilancio, problemi e bisogni sempre crescenti e risorse sempre più ridotte, costretti spesso ad “inventare” letteralmente soluzioni con rischi e pericoli che corrono sul filo delle interpretazioni normative e soprattutto lasciati soli.

Compiti e difficoltà degli amministratori locali

Fonti normative, diritti, status e responsabilità degli amministratori locali: questi gli argomenti approfonditi per cercare anche di far acquisire loro maggiore consapevolezza del ruolo e delle responsabilità che ne derivano. Per evitare di cadere in tranelli e affrontare poi conseguenze anche gravi derivanti magari da inconsapevoli leggerezze. Un tempo le amministrazioni locali erano palestre dove esercitarsi, fare esperienza , farsi le ossa per poi poter ambire, una volta acquisite esperienza e competenza, a cariche istituzionali più alte. Ossia, questo quando i partiti seguivano e insegnavano ai loro candidati a fare politica, quando ancora i candidati rappresentavano davvero i territori. Questa un’altra criticità emersa dal dibattito: l’abbandono dei territori, il “luogo” da dove in realtà tutto inizia.

 L’ascolto verso i territori

È qui che nasce la buona politica, hanno detto i relatori, quella fatta di rappresentanza, di ascolto di vicinanza ai cittadini, di conoscenza dei territori e delle criticità, della volontà e dell’impegno per risolverle.
La buona politica insomma aggrega non divide, avvicina le persone allo Stato, non lo fa percepire come un nemico da cui difendersi. Per far sì che la società funzioni in maniera ottimale bisogna che ciascuno faccia la sua parte, che svolga al meglio il suo compito. Lo Stato certo ha il più gravoso, ma ognuno ha un ruolo da svolgere. Rendendo i principi, i valori in cui crediamo espressione della vita quotidiana, mettiamo in moto un circolo virtuoso i cui benefici saranno poi riscontrabili giorno dopo giorno.

Ecco i prossimi appuntamenti

>Questi incontri, come pure l’associazione Spirito Libero, hanno tra le finalità quella di dimostrare “praticamente” attraverso l’impegno, la competenza, l’esperienza e la perseveranza  che i politici non sono tutti uguali, che esistono più sistemi per fare bene le cose, che il “vecchio” a volte è migliore del “nuovo”. L’associazione non vuole essere un comitato elettorale o un gazebo che si apre e si chiude, ma un moto permanente di presenza e stimolo. Lo ha ribadito l’avvocato Francesco Petrocchi, fondatore dell’associazione Spirito Libero e relatore della conferenza. Le conferenze avranno cadenza mensile. I prossimi appuntamenti saranno a Mentana il 25 marzo, a Santa Marinella il 21 aprile, a Zagarolo il 6 maggio e a Grottaferrata il 16 giugno.