Def, pasticcio alla Camera: chi sono i 25 deputati di centrodestra assenti ingiustificati

Sono 45 i deputati assenti del centrodestra e la maggioranza va sotto alla Camera sullo scostamento di bilancio del Def. Per 6 voti il centrodestra non raggiunge il quorum richiesto di 201 si’ (la maggioranza assoluta) e si ferma a 195 voti favorevoli (105 gli astenuti – Pd, M5s e Terzo polo, ad eccezione di Roberto Giachetti che vota a favore – e 19 i contrari – i deputati di Avs). Esito che comporta l’impossibilita’ di procedere alla successiva votazione sulle risoluzioni al Def. Dunque, e’ tutto da rifare: un Cdm convocato d’urgenza, durato solo pochi minuti, per predisporre una nuova relazione.
Un “brutto scivolone ma non un segnale politico” per il premier Giorgia Meloni. Comunque venga definito (e alla fine risolto) il caso, oggi è stato il giorno più difficile per il governo, andato sotto alla Camera sulla risoluzione con cui chiedeva l’autorizzazione allo scostamento di bilancio, necessario per i provvedimenti sul lavoro che dovrebbero andare nel Consiglio dei ministri convocato simbolicamente il primo maggio.

Come sempre in questi casi sono pesate le assenza tra le fila della maggioranza: ben 45 deputati dei 4 gruppi. Tabulati alla mano, 14 di Fdi altrettanti di Forza Italia, 15 della Lega e 2 di Noi Moderati. Esclusi quelli in missione, di solito con una ‘giustificazione ufficiale’, tutti gli altri sono andati sotto processo con conseguente e inevitabili polemiche sulla tenuta della coalizione nei passaggi clou in Parlamento.
Nello specifico degli 11 deputati assenti della Lega, 4 erano in missione; 5 assenti di FdI e 9 in missione; 9 assenti di Forza Italia e 5 in missione.
Ecco i nomi dei 25 deputati del centrodestra che non hanno partecipato al voto sulla scostamento di bilancio. Gli assenti ingiustificati di FdI sono: Gianluca Caramanna, Beatriz Colombo, Andrea de Bertoldi, Carlo Maccari e Carmine Raimondo.
Di Forza Italia: Giovanni Arruzzolo, Deborah Bergamini, Marta Fascina (da 25 giorni accanto a Silvio Berlusconi), Raffaele Nevi, Andrea Orsini, Francesco Rubano, Gloria Jotti Saccani, Fabrizio Sala e Luca Squeri.
E della Lega: Antonio Angelucci, Davide Bergamini, Umberto Bossi (malato da tempo), Virginio Caparvi, Andrea Giaccone, Elisa Montemagni, Rossano Sasso, Valeria Sudano, Luca Toccalini, Edoardo Ziello e Gianpiero Zinzi.