Pietro Castellitto e Claudio Santamaria a Roma per la serie tv Netflix ‘Il Falsario’: dove e quando

Roma torna protagonista del grande cinema internazionale con una nuova produzione firmata Netflix. Dal 25 agosto al 6 settembre 2025 la città ospiterà le riprese della serie Il Falsario. Protagonisti Pietro Castellitto e Claudio Santamaria, due volti amati del cinema italiano che daranno vita a un thriller ambientato tra intrighi e segreti legati al mondo dell’arte e della falsificazione.
Le scene saranno girate in particolare nel quartiere di Tor Cervara, lungo alcune strade periferiche scelte per ricreare atmosfere urbane e suggestive, lontane dai luoghi più iconici del centro storico.

Roma, le zone interessate dalla nuova serie Netflix
La produzione ha individuato due assi viari come set e base logistica. In via Raffaele Costi, nel tratto compreso tra via di Tor Cervara e il civico 16, sarà attivo il divieto di fermata sul lato destro della carreggiata. Misura analoga scatterà anche in via di Tor Cervara, da via Salviati fino al civico 286, sempre sul lato destro.
Le strade resteranno accessibili al traffico ordinario, ma la sosta sarà vietata per consentire la collocazione dei mezzi tecnici e dei veicoli della troupe. L’intervento della Polizia Locale garantirà che la viabilità non subisca interruzioni.
Modifiche alla circolazione
La disciplina provvisoria della sosta è stata disposta con determinazione dirigenziale del Municipio Roma V. Si tratta di un provvedimento temporaneo, limitato alle date delle riprese, adottato per permettere lo svolgimento del lavoro cinematografico senza intralciare la circolazione.
La società incaricata è obbligata a predisporre e installare la segnaletica stradale provvisoria, così che residenti e automobilisti siano avvisati in tempo utile delle variazioni. La comunicazione è stata inoltrata anche alla Polizia Locale, che monitorerà il rispetto delle disposizioni.
Un set blindato
I mezzi di scena e le strutture di supporto occuperanno parte della carreggiata nelle strade designate. Saranno esclusivamente i veicoli autorizzati dalla produzione a poter sostare nelle aree interdette. Tutto il resto della circolazione resterà attivo, con il solo vincolo di prestare attenzione ai divieti di fermata temporanei.
Questo modello organizzativo è ormai consolidato a Roma, che ospita regolarmente produzioni italiane e internazionali. L’obiettivo è conciliare l’esigenza delle troupe con il diritto alla mobilità dei cittadini.
Roma set internazionale
La presenza di Netflix conferma la centralità di Roma come set privilegiato per il cinema e la serialità. Dopo grandi produzioni come Suburra e Baby, la Capitale torna a ospitare un progetto di respiro internazionale che vede protagonisti due attori italiani di primo piano.
Il quartiere Tor Cervara, meno noto al grande pubblico, diventa così un palcoscenico cinematografico, contribuendo a diversificare l’immagine della città sullo schermo e a raccontare volti meno turistici ma autentici della Capitale.
Informazioni utili per i cittadini
I residenti delle aree interessate dovranno tenere conto dei divieti di sosta dal 25 agosto al 6 settembre 2025. È consigliato spostare i veicoli in anticipo per evitare rimozioni o sanzioni. La segnaletica provvisoria verrà installata almeno 48 ore prima dell’inizio delle riprese, così da garantire una comunicazione chiara e tempestiva.
La Polizia Locale, V Gruppo Casilino, sarà presente per gestire eventuali criticità e fornire assistenza. Per i cittadini non sono previsti disagi significativi alla circolazione, ma solo restrizioni legate alla sosta.