Pomezia, arriva la nuova maxi condotta idrica Acea: due mesi di sensi unici e divieti di sosta in centro: tutte le info

Pomezia, lavori Acea in centro

Contenuti dell'articolo

Pomezia si prepara a due mesi di lavori stradali che cambieranno la viabilità nel cuore della città. Dal 6 ottobre al 4 dicembre 2025, salvo proroghe, le ruspe e le transenne prenderanno possesso di via Virgilio e via Cincinnato, dove verrà posata una nuova maxi condotta idrica firmata Acea Ato 2, per mano della ditta esecutrice Caldani Irrigazioni S.r.l..
Un intervento che promette di migliorare la rete idrica cittadina, ma che – nel frattempo – trasformerà la quotidianità di residenti e automobilisti in un percorso a ostacoli tra sensi unici alternati, divieti di sosta e rumore di cantiere.

Due mesi di disagi annunciati per Pomezia centro: arriva la condotta Acea

L’ordinanza della Polizia Locale di Pomezia è chiara: per consentire lo scavo e la posa delle nuove tubazioni, saranno istituiti un divieto temporaneo di sosta ambo i lati con rimozione forzata e un senso unico alternato di marcia.
Il provvedimento riguarda i tratti progressivamente interessati dai lavori, con un calendario flessibile ma una certezza: fino al 4 dicembre, chi attraversa il centro dovrà fare i conti con la segnaletica mobile e con inevitabili rallentamenti.
L’orario dei lavori è fissato tra le 8.30 e le 16.30, fascia in cui la circolazione sarà regolata da movieri o semafori temporanei, secondo quanto disposto dall’ordinanza. Dopo quell’ora, la strada dovrebbe tornare percorribile, ma le transenne resteranno in bella vista fino alla chiusura del cantiere.

Divieti e stoccaggi: il centro di Pomezia diventa un deposito a cielo aperto

Il provvedimento non si ferma alla sola viabilità. Un ulteriore divieto di sosta permanente interesserà anche via Cincinnato, davanti al civico 10, dove sarà allestita un’area di servizio per lo stoccaggio dei materiali e l’installazione di un bagno chimico destinato agli operai.
Un’immagine che, per due mesi, cambierà il volto della zona: transenne, camion, tubature e segnaletica mobile sostituiranno i parcheggi e il consueto via vai dei residenti.
La società esecutrice dovrà occuparsi non solo dei lavori, ma anche della messa in sicurezza del cantiere, con una visibilità garantita anche nelle ore notturne. Segnaletica, luci, delimitazioni e comunicazioni tempestive alla Polizia Locale saranno obbligatorie per evitare sanzioni e rallentamenti ulteriori.

Lavori urgenti

Sul piano tecnico, l’intervento rientra nel programma di ammodernamento della rete idrica comunale, un piano di Acea Ato 2 che tocca diversi comuni della provincia di Roma. Ma a Pomezia, come accade spesso, la questione assume anche un sapore politico e quotidiano: perché avviare un cantiere così impattante nel cuore dell’autunno, a scuole riaperte e traffico al massimo?
Una domanda che molti residenti si pongono, temendo settimane di caos e deviazioni. L’ordinanza, seppur precisa e regolare, lascia aperto il tema della programmazione strategica dei lavori pubblici e del coordinamento tra Comune, Polizia Locale e gestori di rete.
Una pianificazione che – se non ben calibrata – rischia di trasformare la manutenzione ordinaria in un test di sopravvivenza per automobilisti e negozianti. Tra l’altro in pieno autunno, con scuole e lavoro che incombono a pieno ritmo.

Acea promette acqua più efficiente, ma i cittadini pagano in pazienza

La promessa ufficiale è quella di una rete più moderna, efficiente e resistente alle perdite, un investimento necessario per contrastare le dispersioni idriche e migliorare la pressione nelle abitazioni.
Ma il prezzo da pagare sarà la pazienza quotidiana di chi vive e lavora in zona. Sensi unici alternati, posti auto cancellati, rumori di scavo e deviazioni saranno la norma per otto settimane.
E mentre Acea punta a rafforzare la propria infrastruttura, Pomezia si trova – ancora una volta – a convivere con i disagi di un progresso che procede a colpi di scavo e segnaletica provvisoria.