Pomezia, inaugurata la spiaggia inclusiva a Torvajanica: “Accesso al mare per tutti”

spiaggia inclusiva

Contenuti dell'articolo

Il mare non ha confini e, con l’inaugurazione della spiaggia inclusiva a Torvajanica per la stagione 2025, anche chi vive con disabilità avrà la possibilità di godere delle bellezze del litorale romano in totale autonomia, sicurezza e dignità. Situata al Passaggio a Mare n. 49, questa struttura si inserisce in un progetto che mira a rendere ogni angolo della città di Pomezia accessibile a tutti, senza distinzione.

La spiaggia inclusiva di Torvajanica

La spiaggia inclusiva di Torvajanica è più di una semplice iniziativa turistica: è un gesto concreto che riflette l’impegno della comunità per una maggiore inclusività e pari opportunità. L’accessibilità è il punto cardine di questo progetto, che si avvale di una serie di attrezzature e servizi pensati per garantire comfort e fruibilità a tutte le persone, a prescindere dalle loro condizioni fisiche.

Servizi e attrezzature dedicati

Chiunque abbia bisogno di un supporto per l’accesso al mare troverà tutto il necessario grazie a una serie di soluzioni innovative come i camminatoi accessibili che permettono di arrivare facilmente alla spiaggia, eliminando le barriere fisiche e favorendo l’autonomia delle persone; ombrelloni e lettini speciali progettati per offrire il massimo comfort a tutte le persone, inclusi coloro con mobilità ridotta; e toilette accessibili che garantiscono il rispetto della privacy e delle necessità di chi usufruisce di queste strutture. Questo lido si configura come un esempio di come le spiagge possano essere fruibili da tutte le persone, senza discriminazioni, consentendo a ciascuno di godere delle stesse opportunità di relax e benessere.

Un iniziativa in continua evoluzione

Questa inaugurazione si inserisce all’interno di un percorso di inclusività più ampio che l’amministrazione di Pomezia sta portando avanti. Solo pochi giorni fa è stata inaugurata la giostra inclusiva ai Giardini di Padre Pio, un ulteriore passo per rendere la città sempre più accogliente e accessibile. In questo contesto, la spiaggia inclusiva si inserisce come una delle prime strutture in Italia pensate per garantire a tutte le persone, senza distinzioni, un’esperienza di fruizione del mare senza barriere.

Il ringraziamento del Sindaco

Il progetto della spiaggia inclusiva è il frutto di un lavoro collettivo che ha visto coinvolte numerose figure istituzionali. Il sindaco di Pomezia, Veronica Felici, ha voluto ringraziare pubblicamente l’assessore al demanio, Amelia Paiano, i consiglieri comunali presenti all’inaugurazione, e tutte le persone che hanno collaborato per rendere questa spiaggia un luogo sicuro e accogliente per chi ha bisogno di assistenza. «Questa è un’iniziativa che ci sta molto a cuore, un passo importante verso un territorio sempre più inclusivo e accessibile. Grazie a tutti coloro che contribuiscono a migliorare la qualità della vita delle persone fragili, garantendo loro l’opportunità di vivere il mare come ogni altro cittadino», ha dichiarato il sindaco Felici in una nota.

Un modello per altri comuni per un mare senza barriere

Con l’inaugurazione della spiaggia inclusiva, Torvajanica si conferma come una località all’avanguardia nel promuovere l’accessibilità e l’inclusività. Un progetto che rappresenta un esempio per altre località turistiche italiane, che potrebbero prendere ispirazione per offrire un’accoglienza più completa e sensibile alle esigenze di tutte le persone. Un simbolo di un cambiamento culturale che punta a garantire pari opportunità a tutti. La bellezza del mare, infatti, deve essere accessibile a ogni persona, senza eccezioni.