Pomezia, l’area verde sotto piazza Indipendenza diverrà un giardino all’italiana: costi e tempi

Pomezia, l'area verde adiacente piazza indipendenza, foto Google Maps

Contenuti dell'articolo

Pomezia guarda al futuro con un progetto di riqualificazione urbana: l’area verde sottostante piazza Indipendenza sarà trasformata in un giardino all’italiana. La decisione è stata approvata durante la seduta del Consiglio comunale del 16 luglio 2025, nell’ambito della modifica al Programma triennale dei lavori pubblici 2025-2027, ma resa pubblica solo nei giorni scorsi.
L’intervento rappresenta un tassello significativo della strategia di valorizzazione del centro cittadino, già interessato da recenti opere di restyling sulla piazza principale e sulla storica fontana antistante la sede municipale. Il nuovo progetto punta a coniugare estetica, decoro e fruibilità degli spazi pubblici, rilanciando l’identità urbana di una delle zone più centrali di Pomezia.

Approvazione in Consiglio: numeri e priorità

Alla seduta erano presenti 18 consiglieri su 25, con 14 voti favorevoli e 4 contrari. La maggioranza, guidata dal sindaco Veronica Felici, ha sostenuto l’emendamento al Piano delle opere pubbliche, indicando anche nella riqualificazione della scarpata a valle dei giardini di piazza Indipendenza una priorità per la città.
Non si tratta di un semplice intervento di manutenzione, ma di una trasformazione strutturale e paesaggistica destinata a incidere sull’immagine stessa del centro urbano. Il progetto risponde infatti a una precisa volontà politica: completare l’opera di rigenerazione dell’area comunale centrale, iniziata con il rifacimento della piazza e proseguita con il restauro della fontana civica.

Giardino all’italiana: eleganza e funzionalità

Il giardino all’italiana previsto per la scarpata a valle non sarà solo una composizione ornamentale. Il disegno paesaggistico, ispirato alla tradizione classica, unirà simmetria, geometrie regolari e siepi curate, in un contesto accessibile dalla cittadinanza.
Lo spazio sarà recuperato e restituito alla collettività con un nuovo valore estetico e sociale. Il progetto mira anche a incrementare la sicurezza e la vivibilità della zona, scoraggiando comportamenti impropri grazie a una maggiore presenza di verde curato, percorsi pedonali e un arredo urbano coerente con l’ambiente circostante.

Costi e tempi: cosa c’è da sapere

L’opera avrà un costo complessivo di 300.000 euro. I fondi sono già previsti nel quadro economico approvato dalla Giunta, e l’avvio della progettazione è calendarizzato entro la fine del 2025. Si prevede che, una volta conclusa la fase progettuale, l’intervento potrà essere realizzato nei mesi successivi, con l’obiettivo di completare i lavori entro il 2026.
Questa tempistica consentirebbe alla città di godere del nuovo spazio verde in tempi relativamente brevi, in linea con le tempistiche degli altri lavori già eseguiti nel centro storico.

Verso un centro urbano rinnovato

Con questo progetto, Pomezia conferma la propria attenzione al decoro urbano e alla qualità degli spazi pubblici. L’intervento non solo risponde a un’esigenza di abbellimento, ma si inserisce in una più ampia visione di rigenerazione urbana, che punta a restituire centralità e dignità agli spazi simbolici della città.
La trasformazione dell’area verde sotto piazza Indipendenza in un giardino all’italiana segna un ulteriore passo verso un centro cittadino più attrattivo, ordinato e vissuto, in cui storia e modernità possono finalmente convivere.