Pomezia, parte l’iter per una nuova (e seconda) superstrada via Cincinnato-via Nenni: il tracciato sfiorerà la Sughereta
Pomezia si prepara a una delle opere infrastrutturali più significative del prossimo triennio: una nuova strada di collegamento tra via Pietro Nenni e via Cincinnato. Una nuova arteria stradale da non confondere, però, con l’altra importante via in corso di realizzazione sempre vicino al polmone verde pometino, tra il Parco della Minerva e via Pontina. Il nuovo e secondo intervento stradale via Cincinnato-via Nenni, inserito nel programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027, è pensato per alleggerire il traffico nella zona nord della città e creare un secondo asse di scorrimento parallelo a via Roma, oggi congestionata. L’opera si configura come una “super strada urbana” che attraverserà l’area ovest del centro abitato e sfiorerà il perimetro della Sughereta, la storica area verde di Pomezia tutelata per il suo valore naturalistico.
Al via lo studio di fattibilità
Con la determinazione dirigenziale n. 1218 del 16 ottobre 2025, il Comune di Pomezia ha formalmente dato il via all’iter tecnico-amministrativo, affidando l’incarico per la redazione dello studio di fattibilità all’ingegnere Francesco De Santis, professionista con sede a Rocca di Papa. Il compenso previsto è di 7.951,95 euro (IVA e oneri inclusi), una cifra contenuta che rientra nelle soglie di affidamento diretto previste dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
Lo studio servirà a definire il tracciato esatto, i costi di realizzazione, l’impatto ambientale e le soluzioni tecniche per garantire un collegamento rapido ma sostenibile tra due delle principali arterie pometine.
Un progetto inserito tra le priorità del Comune di Pomezia
La nuova strada è stata inserita nel Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027, approvato insieme al bilancio di previsione comunale di Pomezia. L’amministrazione comunale considera l’intervento una priorità strategica per lo sviluppo della mobilità urbana, specie alla luce del crescente traffico nell’area nord-est e del futuro potenziamento della rete viaria metropolitana. L’opera potrebbe diventare il secondo asse viario principale della città, accanto a via del Mare, e migliorare i collegamenti verso Torvaianica, Santa Palomba e la Pontina, oggi spesso congestionata nelle ore di punta.
L’incarico all’ingegnere De Santis
La scelta del professionista è avvenuta dopo una valutazione dei curricula e delle esperienze pregresse dei tecnici iscritti nell’elenco comunale degli operatori economici.
L’ingegnere Francesco De Santis, classe 1988, è risultato in possesso di tutti i requisiti tecnici e contributivi richiesti, come attestato da Inarcassa. Il Comune ha motivato la decisione di affidarsi a un tecnico esterno con la carenza di personale nell’Ufficio Lavori Pubblici, che attualmente gestisce una mole di lavoro significativa, tra manutenzioni, progetti in corso e cantieri di edilizia scolastica.
Obiettivi: meno traffico, più sicurezza e sviluppo sostenibile
Lo studio di fattibilità dovrà valutare diversi aspetti: il miglioramento della circolazione, la sicurezza stradale, l’impatto ambientale e paesaggistico, e la compatibilità con le aree naturali.
Uno dei punti più delicati sarà il passaggio vicino alla Sughereta, il polmone verde della città, dove la progettazione dovrà rispettare vincoli ambientali stringenti.
L’obiettivo dell’amministrazione è quello di creare un collegamento veloce ma rispettoso dell’ambiente, capace di decongestionare il traffico urbano senza compromettere il patrimonio naturale.
I prossimi passi dell’iter
Dopo lo studio di fattibilità, previsto entro la prima metà del 2026, l’amministrazione comunale valuterà il progetto preliminare e il quadro economico per la realizzazione dell’opera.
In caso di esito positivo, si passerà alla progettazione definitiva ed esecutiva, con l’obiettivo di avviare i lavori entro il 2027. L’opera potrebbe essere finanziata in parte con fondi comunali e in parte attraverso risorse regionali o ministeriali destinate alla mobilità sostenibile e alla rigenerazione urbana.
Un investimento per il futuro della città
La nuova arteria via Nenni–via Cincinnato si inserisce in una strategia più ampia di riorganizzazione della viabilità cittadina, che comprende anche il miglioramento delle vie di collegamento con la zona industriale e con i quartieri residenziali di recente espansione.
Secondo i tecnici comunali, la nuova infrastruttura potrà ridurre i tempi di percorrenza tra il centro e le aree periferiche, migliorare la sicurezza della circolazione e favorire l’attrattività del territorio per le imprese.
Nuova super strada, iter all’inizio, ma il progetto procede spedito
L’iter è solo agli inizi, ma il progetto rappresenta un passo importante verso una città più moderna, accessibile e sostenibile. Con la partenza dello studio di fattibilità, Pomezia mette un nuovo tassello nel piano di rilancio infrastrutturale, mirando a coniugare sviluppo urbano e tutela ambientale.
Se il progetto verrà approvato e finanziato nei tempi previsti, la futura “super strada” via Cincinnato–via Nenni potrebbe diventare una delle opere simbolo della prossima amministrazione, contribuendo a ridisegnare la mobilità e il volto stesso della città.