Pomezia, sicurezza stradale: martedì 6 maggio ai Sedici Pini si inaugura il murales dedicato a Regina Pietra

Domani, martedì 6 maggio 2025, il centro commerciale Sedici Pini ospiterà un evento carico di significato per celebrare la Giornata Europea sulla Sicurezza Stradale, un’occasione istituzionale e comunitaria per riflettere sull’importanza della prevenzione degli incidenti e dell’educazione stradale. Protagonista dell’iniziativa sarà l’inaugurazione di un murales dedicato a Regina Pietra, la bambina di appena 7 anni tragicamente scomparsa il 28 marzo dello scorso anno in un incidente su via Pontina Vecchia.
L’opera, realizzata dagli alunni del Liceo Artistico Pablo Picasso di Pomezia, sarà svelata alle ore 10 presso l’area ingresso -1 piazza B del centro commerciale. Un murales simbolico, pensato per veicolare un messaggio di responsabilità e rispetto delle regole stradali, trasformando la tragedia in occasione educativa. L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di sensibilizzazione rivolta ai giovani e alla cittadinanza, affinché tragedie simili non si ripetano.

Un evento corale per la sicurezza e la memoria
Alla cerimonia parteciperanno numerose figure istituzionali e rappresentanti della comunità locale: il sindaco di Pomezia Veronica Felici, il comandante dei Carabinieri della compagnia di Pomezia Antonio Antonazzo Panico, il vicesindaco di Ardea Lucia Anna Estero, il comandante della Polizia Locale di Ardea Marzia Sgrò, oltre a Modestino Meoli, direttore del centro commerciale Sedici Pini, e il giornalista Massimiliano Gobbi.
Presente anche Sara Pezzera, madre della piccola Regina, il cui intervento testimonierà il coraggio e la determinazione di una famiglia che ha scelto di reagire al dolore promuovendo una cultura della prevenzione.
Alle ore 11 seguirà un seminario formativo sulla sicurezza stradale, a cura della scuola guida Clazzer di Pomezia, che si terrà presso l’area eventi al primo piano del centro commerciale. Il focus sarà su buone pratiche, consapevolezza alla guida, e sul ruolo centrale della formazione nell’educazione civica e stradale.
Sicurezza stradale
Quello di Pomezia è un esempio concreto di come le istituzioni, il mondo scolastico, la società civile e il settore privato possano collaborare per diffondere la cultura della sicurezza. In un contesto europeo che ogni anno conta migliaia di vittime della strada, iniziative come questa diventano fondamentali per richiamare l’attenzione su un tema ancora troppo spesso sottovalutato. Educazione, arte e memoria si uniscono per dare voce a chi non può più parlare, e per costruire – simbolicamente e concretamente – un futuro in cui tragedie come quella di Regina Pietra non abbiano più spazio.
