Pomezia, via a 14 mesi di ristrutturazione per lo storico Palazzo delle Poste, costi e tempi

La Giunta comunale di Pomezia ha dato ufficialmente il via a un progetto di grande respiro: la ristrutturazione completa dell’ex Palazzo delle Poste e Telegrafi, oggi sede di servizi comunali, situato nel cuore del centro storico, a due passi dalla sede del Municipio. L’edificio, uno dei simboli dell’architettura di fondazione della città, sarà interessato da un intervento che punta non solo al recupero estetico delle facciate, ma anche all’efficientamento energetico. Il progetto, approvato con la delibera n. 173 del 17 settembre 2025, prevede lavori per un valore complessivo di 443 mila euro, interamente finanziati dalla Regione Lazio. Tempi previsti: 14 mesi di cantieri, che restituiranno alla cittadinanza uno spazio rinnovato, sicuro e moderno. Il cantiere dovrebbe essere ultimato tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027 e non dovrebbe comportare lo stop alle funzioni pubbliche che si svolgono al suo interno.
Pomezia, un finanziamento strategico per il Palazzo delle Poste
Il Comune di Pomezia ha partecipato al bando regionale dedicato al recupero degli insediamenti urbani storici, che ha escluso Roma Capitale ma aperto le porte agli altri comuni del Lazio. L’obiettivo dichiarato è duplice: tutelare il patrimonio architettonico e promuovere interventi di risparmio energetico.

Per Pomezia, l’occasione è stata colta al volo. Il progetto, curato dall’ingegnere Renato Curci, dirigente del settore Lavori Pubblici, è stato giudicato ammissibile e finanziabile al 100%. Un segnale forte, che sottolinea la centralità delle politiche di rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale.
Un cantiere, quello di Pomezia, che guarda al futuro
I lavori interesseranno soprattutto le facciate dell’edificio di Pomezia, segnate dal tempo e dalle intemperie, con un restauro rispettoso dei materiali originali. Parallelamente, verranno adottate soluzioni tecnologiche per ridurre i consumi energetici e migliorare l’efficienza complessiva della struttura.
Il cronoprogramma parla chiaro: 14 mesi di attività, con interventi programmati e monitorati per limitare al minimo i disagi per cittadini e uffici. Alla fine, Pomezia potrà contare su un palazzo pubblico più sicuro, bello e sostenibile.
Costi e dettagli economici del progetto di Pomezia
Il quadro finanziario approvato evidenzia una cifra precisa: 443 mila euro. 344.520,63 euro destinati ai lavori veri e propri, comprensivi di 52 mila euro di oneri per la sicurezza. 98.479,37 euro riservati a somme accessorie, tra cui spese tecniche, imprevisti, rilievi e IVA. Una copertura totale che non graverà sul bilancio comunale, poiché sarà interamente sostenuta dal contributo regionale. Una scelta che dimostra la capacità di intercettare risorse esterne per opere di interesse collettivo.
Il valore storico dell’edificio di Pomezia
Costruito negli anni della fondazione della città di Pomezia, il Palazzo delle Poste rappresenta un tassello della memoria urbanistica e architettonica di Pomezia. Un luogo che negli anni ha cambiato funzione, diventando oggi sede di uffici e servizi comunali.
Il restauro delle facciate non è dunque solo un’operazione estetica, ma un atto di tutela identitaria. Ridare dignità a questo edificio significa riaffermare il legame della comunità con la propria storia.
Una decisione unanime
- La delibera è stata approvata all’unanimità dalla Giunta comunale, riunitasi in modalità mista. A presiedere la seduta è stata la sindaca Veronica Felici, affiancata dal Segretario generale, dottoressa Gloria Ruvo. Presenti: Sindaco Veronica Felici. Assessore Alessandro Soria. Assessore Giada Bardi. Assessore Roberto Mambelli (in collegamento). Assessore Massimo Abbondanza. Assessore Amelia Paiano (in collegamento). Assessore Giuseppino Francioni. Assenti: Nessuno. La compattezza della maggioranza dimostra come l’intervento sia considerato una priorità condivisa e strategica.
Una sfida che guarda oltre
Il restauro del Palazzo delle Poste non è solo un cantiere edilizio: è un tassello di un più ampio progetto di valorizzazione del centro storico. Pomezia punta a coniugare memoria e modernità, con edifici che raccontano la storia della città ma rispondono alle esigenze del presente.
Nei prossimi mesi, i cittadini vedranno i primi ponteggi comparire attorno allo storico edificio. Un disagio temporaneo, in vista di un risultato che promette di restituire al cuore della città di Pomezia n simbolo rinnovato e pronto a durare nel tempo.
