Pomezia, via al restyling del canile comunale, l’area gioco sarà più ‘green’: cosa prevedono i lavori

Pomezia, il canile comunale, foto del Comune

Contenuti dell'articolo

Un nuovo volto per il canile comunale di Pomezia di via Vaccareccia. Con la determinazione dirigenziale n. 1200 del 10 ottobre 2025, l’Amministrazione ha dato ufficialmente il via al progetto di sistemazione dell’area a verde e alla realizzazione di un moderno impianto di irrigazione. Un intervento che, pur nella sua dimensione contenuta, rappresenta un tassello importante nel piano di riqualificazione ambientale del territorio. L’obiettivo è quello di restituire agli animali ospitati nella struttura un ambiente più salubre, accogliente e rispettoso dell’ecosistema, migliorando al contempo la fruibilità e l’efficienza degli spazi per gli operatori e i volontari che ogni giorno vi prestano servizio.

Un investimento mirato per il benessere animale

Un’opera semplice ma significativa, che mira a migliorare il microclima e a ridurre il consumo idrico grazie a tecnologie di nuova generazione. Il canile comunale, oltre ad assolvere una funzione sanitaria, diventa così anche un piccolo laboratorio di sostenibilità urbana.

Verde curato, spazi funzionali, animali più sereni

L’intervento interesserà in particolare l’area di sgambamento, cuore pulsante della struttura, dove i cani trascorrono buona parte del tempo all’aperto. Qui verrà realizzata una nuova rete di irrigazione a basso impatto ambientale, pensata per mantenere il manto erboso rigoglioso anche nei mesi più caldi, garantendo agli animali un ambiente confortevole e sicuro.
L’opera di sistemazione prevede inoltre una generale riqualificazione del verde pubblico, con un assetto paesaggistico più ordinato e funzionale, capace di coniugare estetica e praticità. Un piccolo passo che, nella visione complessiva del Comune, si inserisce in un più ampio disegno di attenzione al benessere animale e alla qualità degli spazi pubblici.

Un passo verso un canile più moderno e accogliente

Non si tratta solo di un intervento tecnico, ma di un segnale concreto di attenzione verso un luogo che, per molti cittadini e associazioni animaliste, rappresenta un presidio di civiltà.
Il canile comunale di Pomezia, negli ultimi anni, è diventato punto di riferimento per l’accoglienza e la tutela degli animali randagi, grazie anche alla sinergia tra Comune, volontari e servizi veterinari. Il miglioramento delle aree verdi e delle strutture rappresenta dunque un investimento etico e sociale, destinato a migliorare non solo la qualità della vita degli animali, ma anche il lavoro di chi se ne prende cura ogni giorno.

Pomezia punta sulla sostenibilità

L’intervento si inserisce in una più ampia strategia di riqualificazione ambientale e sostenibilità urbana avviata dal Comune di Pomezia. Dopo la sistemazione di diverse aree verdi cittadine e la modernizzazione degli impianti di raccolta differenziata, anche il canile comunale entra a far parte di questo percorso.
Un progetto piccolo nelle cifre ma grande nel significato, che racconta una visione amministrativa attenta ai dettagli, capace di tradurre in azione il concetto di “cura del territorio” in tutte le sue declinazioni: dall’ambiente alle persone, fino agli animali che condividono con noi la città. In sintesi, il nuovo restyling del canile di Pomezia non è solo un cantiere, ma un segnale di civiltà e sensibilità verso il benessere animale.