Ponte di Ferragosto, traffico da bollino rosso e 12 milioni di spostamenti: la Pontina tra le strade più ‘intasate’

Traffico sulla Pontina

Ferragosto si avvicina, molti sono già in vacanza, altri ritorneranno. E altri ancora lasceranno il lavoro, l’ufficio e le responsabilità di sempre per godersi le meritate ferie. Ma questo vorrà dire solo una cosa, in tutta Italia: traffico. Il quarto fine settimana di esodo estivo, infatti, sarà da ‘bollino’ rosso perché nel weekend ci sarà il traffico in aumento per gli spostamenti dei viaggiatori rimasti nelle grandi città, quelli che si concederanno qualche giorno di riposo per festeggiare il 15 agosto in località più vicine. Tra mare e montagna. A questi si aggiungeranno gli ultimi vacanzieri in viaggio verso mete più lontane, mentre a partire da sabato 16 e domenica 17 sono previsti i primi rientri a casa.

Stando alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per questo weekend si attendono 12 milioni e 210mila spostamenti di autoveicoli. E così a partire dal pomeriggio di domani, giovedì 14 agosto, e per venerdì 15 il traffico sarà da bollino rosso con gli spostamenti in crescita dalle grandi città verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna al nord. Il traffico, stando al bollettino, sarà in diminuzione sabato 16, mentre il 17, di domenica, sarà di nuovo ‘rosso’ quando molti lasceranno i posti di vacanza per ritornare a casa.

Traffico per il Ponte di Ferragosto in Italia: le strade più intasate

Fino all’8 settembre, come ha fatto sapere Anas, saranno chiusi o sospesi ben 1392 cantieri, questo per garantire il flusso del traffico. Che non sarà certo poco. Gli itinerari interessati da questo week end di esodo saranno in direzione sud e da monitorare saranno soprattutto le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia. L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici. E quindi, la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; le Autostrade A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo” in Sicilia; la statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna; la  statale 148 “Pontina” nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla statale 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).       

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, la statale 45 “di Val Trebbia” in Liguria, la statale 26 “della Valle D’Aosta” e la statale 309 “Romea” tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 “di Alemagna” in Veneto potranno essere presi d’assalto.

“Mai al volante con il cellulare”

Anas ha ricordato di essere prudenti, di non usare mai il cellulare al volante. “Quando sei alla guida tutto può aspettare. Anche in occasione del ponte di Ferragosto – sottolinea l’AD dell’Anas Claudio Andrea Gemme- guidare con attenzione e prudenza è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti. L’euforia delle vacanze e la voglia di arrivare rapidamente a destinazione possono portare a comportamenti rischiosi: secondo la nostra ultima ricerca sugli stili di guida per il 51% degli italiani non è pericoloso superare i limiti di velocità. L’11,4% ritiene che durante la guida “si possa fare altro” mentre soltanto il 55,4% – ricorda Claudio Andrea Gemme – è convinto che gli incidenti stradali dipendano da comportamenti errati. In queste ore si concentrano numerosi spostamenti, anche a livello locale, con un forte volume di traffico, soprattutto sulle strade statali nei pressi dei centri abitati. Invito quindi – conclude Gemme – a rispettare i limiti di velocità e a pianificare con calma i propri spostamenti per vivere un Ferragosto sereno e sicuro”.

A molti, quindi, non resta che preparare la valigia e mettersi in auto. Destinazione? Vacanza!