Ponza, nave MSC con 8500 passeggeri in avaria: scatta la macchina dei soccorsi

Una nave da crociera MSC, come quella ferma al largo di Ponza

Contenuti dell'articolo

Ponza, questa mattina, alle 7:25, una nave da crociera con a bordo oltre 8.500 persone ha segnalato un’avaria a circa 8 miglia nautiche dall’isola di Ponza. Il problema riguarda il sistema elettrico dei motori, che ha reso necessario l’intervento immediato delle autorità marittime. La nave, in navigazione lungo la rotta GenovaNapoli, trasportava 6.496 passeggeri e 2.089 membri di equipaggio.

Sicurezza dei passeggeri garantita

Nonostante l’avaria, la situazione a bordo resta sotto controllo. I servizi essenziali, tra cui elettricità, acqua e comunicazioni interne, sono assicurati dai generatori di emergenza. Le condizioni meteo sono favorevoli, con mare calmo e visibilità ottimale, riducendo i rischi durante le operazioni di soccorso.

Attivata la macchina dei soccorsi

Due rimorchiatori sono stati immediatamente inviati per prestare assistenza alla nave. I mezzi, partiti dai porti di Gioia Tauro e Napoli, hanno l’obiettivo di condurre la nave in sicurezza fino al porto di Napoli, evitando qualsiasi rischio per i passeggeri e l’equipaggio. Le operazioni di avvicinamento procedono sotto costante monitoraggio della Guardia Costiera.

Rotta e assistenza tecnica

Le autorità marittime hanno predisposto un corridoio sicuro per il rimorchio, assicurando che la navigazione sia libera da altri traffici. Tecnici specializzati sono a bordo dei rimorchiatori per intervenire immediatamente in caso di peggioramento della situazione. L’assistenza comprende il controllo dei sistemi elettrici e dei motori principali, fondamentali per il rimorchio e la sicurezza della nave.

Monitoraggio e aggiornamenti in tempo reale

La Guardia Costiera mantiene un presidio costante sulla zona, aggiornando le comunicazioni con la nave ogni pochi minuti. La priorità resta garantire la sicurezza delle oltre ottomila persone a bordo e assicurare l’arrivo senza incidenti al porto di Napoli. La popolazione e le autorità locali sono tenute informate tramite canali ufficiali.