Poste Italiane assume portalettere in tutta Italia: requisiti e come candidarsi entro il 31 agosto

Poste Italiane sta cercando portalettere da assumere in (quasi) tutta Italia. Dal Nord a Sud. A patto, però, che vengano rispettati dei requisiti per poter presentare la domanda: il diploma di scuola media e la patente di guida in corso di validità.
Come diventare portalettere di Poste Italiane
Poste Italiane, come ha specificato sul sito ufficiale, sta cercando portalettere da assumere in tutta Italia, in (quasi) tutte le regioni del nostro Paese. Le sedi di lavoro sono Bologna Modena, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Fermo, Pesaro-Urbino, Arezzo, Firenze, Livorno, Grosseto, Lucca, Massa-Carrara, Pistoia, Pisa, Prato, Siena, Perugia, Terni, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza della Brianza, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese, Aosta, Asti, Cuneo, Novara, Torino, Biella, Alessandria, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Genova, La Spezia, Imperia, Savona, Belluno, Gorizia, Padova, Rovigo, Pordenone, Udine, Treviso, Bolzano, Trento, Trieste, Venezia, Verona e Vicenza.

Tra i requisiti fondamentali il diploma di scuola media superiore con votazione minima 70/100 o diploma di laurea, anche triennale, con votazione minima 102/110. E la patente di guida in corso di validità idonea per la guida dei mezzi aziendali. Non sono richieste conoscenze specialistiche e il contratto sarà a tempo determinato in base alle esigenze aziendali, sia in termini numerici che di durata.
Come presentare la domanda
Chi vuole potrà presentare la domanda online (qui) entro il 31 agosto, ma dovrà indicare una sola area territoriale di preferenza ed essere coinvolto nel processo di selezione in relazione alle specifiche esigenze aziendali. I candidati che saranno individuati, quindi ‘scelti, riceveranno una mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di adesione, poi ci sarà la somministrazione del test di selezione. Il ‘futuro’ portalettere dovrà collegarsi online ed effettuare il quiz.
Chi supererà la prima fase di selezione (test attitudinale), potrà essere contattato da Poste Italiane per il completamento del processo di selezione. E ci saranno sia la prova d’idoneità alla guida del motomezzo (che sarà effettuata su un motomezzo 125 cc a pieno carico di posta) sia un colloquio.