Presentata a Palazzo Valentini la prima Biennale d’arte della Riviera romana

Si è svolta a Palazzo Valentini a Roma la conferenza stampa di presentazione della “Roman Riviera Biennale” prima Biennale internazionale d’arte della Riviera romana. All’evento organizzato dall’assessore alla Cultura del Comune di Ladispoli Margherita Frappa, sono intervenuti Simona Baldassarre assessore alla Cultura della Regione Lazio, Alessandro Grando sindaco di Ladispoli, Flavia Mantovan, direttore artistico della Biennale, lo scrittore critico d’arte Roberto Litta, il Maestro decoratore Andrea Cerqua .
La Biennale si aprirà il 10 agosto a Ladispoli
La prima Biennale internazionale d’arte della Riviera romana si aprirà il 10 agosto nella città di Ladispoli. Si sentiva decisamente il bisogno di riportare i grandi eventi sul “nostro” litorale, un po’ snobbato, un po’ bistrattato e messo da parte,certamente non valorizzato in tutte le sue potenzialità che vanno ben oltre le spiagge.
Far conoscere altre zone del Lazio al di fuori della Capitale
E’ molto chiaro il messaggio dell’assessore Baldassarre: ” Il Lazio è un territorio ricco di storia, arte, natura e cultura ma paga un poco lo scotto della egemonia turistica di Roma. Tra le finalità di questo evento c’è anche quella di far conoscere e apprezzare altre realtà che non siano esclusivamente la Capitale”. Valorizzare e rilanciare un territorio, anche attraverso la cultura, è sicuramente una bella sfida.
Pittura, scultura fotografia, di questo che si occuperà la Biennale con oltre 500 artisti non solo italiani e locali ma con una grandissima partecipazione internazionale. “Amiamo la città di Ladispoli diamole una migliore opportunità”. Queste le significative parole dell’assessore Margherita Frappa, mente, cuore e motore della Biennale. Il territorio al centro con tutto cio che ne consegue , perché la rassegna coinvolgerà l’intera area cittadina e vedrà protagonisti i vari siti archeologici.Non da sottovalutare poi l’indotto che si genera intorno al comparto Cultura.
La rassegna aperta ad artisti di tutto il mondo
Ancora l’assessore Baldassarre: “La cultura deve essere democratica, accessibile e fruibile da tutti, dai turisti che scelgono di visitare l’Italia certo, ma non dimentichiamo i cittadini che vanno raggiunti e coinvolti. Questa Biennale sarà infatti glocal, ossia un evento locale che si apre ad artisti da tutto il mondo”. La rassegna sarà inoltre l’occasione per mettere a confronto le esperienze artistiche dei vari Paesi, per dare valore alla capacità di proporre uno spaccato dell’arte che contenga nuove tendenze e stili, coinvolgendo al contempo, maestri Gia affermati.
Un motivo in più per appassionarsi a questo evento, è la confermata partecipazione del Maestro Virgilio Paoloni, affermato artista a livello internazionale, e orgoglio del territorio laziale.