Prodotti illegali venduti su Temu: rischia una multa da 780 milioni di dollari

Temu è nei guai, anzi potrebbe beccarsi una salatissima multa del 6%del fatturato annuo.
Ad occhio e croce, parliamo di una sanzione di 780 milioni di dollari su un fatturato di 13 miliardi.
Cos’è Temu?
Sono le cifre da capogiro della piattaforma cinese di e-commerce, lanciata solo nel 2022. Oggi l’app conta 90 milioni di utenti solo in Europa e vende miliardi di prodotti a prezzi stracciati. Certo, non è tutto oro quel che luccica. I prodotti venduti sul marketplace online sono di bassa qualità, se non addirittura scadenti, ma un accertamento della commissione europea mette in serio dubbio la legalità di alcuni di questi.

L’indagine dell’UE
L’indagine, iniziata nel 2024, della Commissione Europea ha accertato in via preliminare che Temu ha violato l’obbligo previsto dal Digital services act (Dsa) che obbliga i venditori online a valutare adeguatamente il rischio di prodotti illegali.
In pratica il colosso cinese delle vendite online non si accerta che i propri prodotti siano a norma e conformi alle leggi europee.
Giocattoli, dispositivi elettronici, prodotti per animali, attrezzi e chi ne ha più ne metta, tutto senza controlli possono diventare un pericolo per la nostra salute o dei bambini.
“La sicurezza non è negoziabile”
“A nostro parere preliminare, Temu e ben lungi dal valutare i rischi per i suoi utenti secondo gli standard richiesti dal Digital Services Act. La sicurezza dei consumatori online non è negoziabile nell’UE: le nostre leggi, incluso il Digital Services Act, sono il fondamento per una migliore protezione online e per un Mercato Unico digitale piu sicuro ed equo per tutti gli europei”, ha detto Henna Virkkunen, Vicepresidente esecutiva per la Sovranita tecnologica, la Sicurezza e la Democrazia.
I 5 consigli della Polizia postale
Per informare i cittadini e offrire strumenti concreti per un uso sicuro di web e app. Negli ultimi due anni le abitudini degli italiani si sono modificate profondamente, con una decisa evoluzione della digitalizzazione del Paese. Dopo la necessità pratica di usufruire di servizi online che supplissero a quelli fisici durante le fasi di lockdown, il ricorso al web è diventato un’abitudine per le famiglie italiane. Poter gestire gli acquisti e le compravendite, anche tra privati, comodamente da casa propria è diventata la nuova normalità per il 44% degli italiani che hanno scelto l’online anche per i beni second hand.
Ecco le cinque regole della Polizia postale
1. INFORMARSI. Informati sempre su ciò che vuoi acquistare basandoti sulle tre caratteristiche fondamentali di un annuncio. Prezzo: confronta sempre diversi annunci per farti un’idea più precisa del prezzo senza farti allettare da un importo troppo basso. Foto: prediligi annunci con foto chiare e dettagliate e, quando possibile, con video o tour virtuali. Descrizione: orientati sempre su annunci ben strutturati e scritti correttamente, in grado di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Affidabilità: controlla la reputazione del portale attraverso cui vuoi effettuare gli acquisti. In rete esistono dei siti, (es. Trustpilot), che assegnano una valutazione indipendente sull’affidabilità del sito, raccogliendo le opinioni degli utenti.
2. CONTATTARE L’INSERZIONISTA CON LA CHAT UFFICIALE. Usa sempre la chat ufficiale della piattaforma che stai utilizzando, integrata nell’ App. Per qualsiasi tipo di comunicazione rimanere all’interno della piattaforma ufficiale ti garantisce sempre una maggiore sicurezza e protezione. Per evitare brutte sorprese, diffida da chi ti chiede con insistenza di esser contattato su email o chat alternative.
3. PROTEGGERE DATI PERSONALI E SENSIBILI. Proteggi sempre i tuoi dati personali e sensibili. Valuta sempre attentamente quali dati fornire pensando se siano davvero necessari per quello che stai facendo. Presta sempre attenzione a rimanere all’interno della piattaforma ufficiale, seguendo passo dopo passo le indicazioni per completare la compravendita in modo sicuro e garantito. Non utilizzare mai link esterni o non sicuri in cui ti vengono richiesti dati di pagamento o sensibili. Per qualsiasi dubbio contatta sempre il centro assistenza ufficiale della piattaforma. Non procedere mai all’invio di copie di documenti d’identità, qualora ti venissero chiesti.
4. SCEGLIERE SEMPRE SISTEMI DI PAGAMENTO E SPEDIZIONE UFFICIALI. Scegli sempre i sistemi di pagamento e spedizioni ufficiali, integrati nel processo di acquisto in App. Con questi sistemi ogni fase della compravendita sarà interamente gestita e garantita dalla piattaforma. Grazie alla protezione acquisti il denaro sarà trattenuto dalla piattaforma e inviato al venditore solo dopo che avrai confermato la ricezione dell’oggetto. Scegli sempre la spedizione integrata per concludere un affare in sicurezza, potendo monitorare lo stato della spedizione e seguire l’intero processo di compravendita. Diffida da chi ti spinge a scegliere sistemi di pagamento esterni all’acquisto in App, o da chi ti richiede di anticipare somme di denaro per il pagamento di fantomatici dazi doganali.
Per gli acquisti on line utilizzate carte di debito che ricaricherete in base all’importo del bene da acquistare. Verificate che il portale web presso il quale si desidera acquistare sia dotato del protocollo https (requisito attestato dalla presenza di lucchetto chiuso nella barra degli indirizzi), che garantisce che il collegamento tra il tuo computer ed il sito è protetto e sicuro.
5. DARE LA PROPRIA OPINIONE. Prediligi gli affari con utenti valutati positivamente e collabora anche tu a rendere la tua piattaforma di compravendita preferita più sicura e connessa. Valuta sempre gli utenti con cui concludi gli affari. La tua recensione è importante perché permette agli altri utenti di conoscersi tra loro, di fidarsi e di creare un ambiente più sicuro.