Progetto “Terremutate 2.0” ad Amatrice: educazione ambientale e monitoraggio meteorologico con il Meteo Lazio

Progetto Terremutate 2.0 ad Amatrice

Prende il via il progetto “Terremutate 2.0” a seguito di un protocollo di intesa tra il Meteo Lazio e l’Istituto Omnicomprensivo Sergio Marchionne ad Amatrice. L’obiettivo del progetto include: l’educazione ambientale e il monitoraggio meteorologico con il Meteo Lazio, promuovere la sostenibilità e valorizzare il territorio. Questo accordo prevede non solo seminari sul campo ma anche l’installazione di una webcam e una stazione meteo professionale presso l’Istituto e altre due centraline meteo con 3 webcam tra Accumoli e Amatrice.

Terremutate 2.0, un progetto che diventa realtà

Come anticipato sopra, il progetto “Terremutate 2.0” diventa realtà. Grazie ad un protocollo di intesa firmato tra il Meteo Lazio e l’Istituto Omnicomprensivo Sergio Marchionne e finanziato da Orizzonti Futuri Onlus di Confasi, gli studenti avranno la possibilità di entrare nel mondo della meteorologia e dell’ambiente a 360°. L’Istituto metterà inoltre a disposizione i suoi spazi e la logistica per avvicinare ancora di più i giovani a questo mondo.

Cosa prevede il progetto?

Il progetto “Terremutate 2.0”, prevede diverse attività e installazioni. Per quanto concerne gli incontri, tra i professionisti del Meteo Lazio e gli studenti e docenti, ci saranno numerosi laboratori didattici e attività sul campo e la distribuzione di materiale informativo. A rendere il tutto ancora più speciale, il Meteo Lazio installera’ una stazione meteo professionale con una webcam presso l’Istituto. Ciò sarà l’occasione anche di ampliare la rete di rilevamento, tramite l’apposizione di ulteriori 2 centraline meteo e 3 webcam lungo il territorio di Amatrice e Accumoli.

L’intervista al Direttore del Meteo Lazio

“Il progetto è stato realizzato grazie alla perseveranza e alla ricerca fatta sul territorio già da un paio di anni. Siamo riusciti a contattare questa Onlus che ha creduto subito nel progetto il quale ha non solo un risvolto di tipo scientifico ma anche socio culturale in quanto le zone di Amatrice le aree limitrofe, ancora oggi, stanno subendo gli impatti del sisma del 2016. Il progetto darà risalto a queste zone anche dal punto di vista paesaggistico grazie alla presenza delle webcam. “Terremutate 2.0” ha una durata di 12 mesi con una prima fase di sopralluogo per studiare le installazioni, successivamente la posa in opera degli strumenti e infine l’organizzazione delle attività di laboratorio”, spiega Gabriele Serafini tecnico meteorologo AMPRO e Direttore del Meteo Lazio.