Qual è il “dehors” che vogliamo per Roma? Presentati i modelli che immaginano la città del futuro

dehors

L’Arcs di Roma (Associazione Ristoranti Centro Storico), insieme all’Anp (Associazione Nazionale Presidi) di Roma e del Lazio e a Valeria Baglio (Presidente del Gruppo Capitolino del Pd) hanno presentato, all’interno della Sala Laudato Sii in Campidoglio, un progetto per il rilancio e la rinascita della Capitale, con un occhio all’Europa e all’efficientamento energetico. La ristorazione di qualità è uno dei motori principali per il turismo di Roma. Mediante la collaborazione con realtà di altissimo profilo nel panorama nazionale e internazionale è stato ideato e si sta sviluppando un progetto di dehors – spazi esterni dei locali – per Roma Capitale. Il titolo è “La Roma che vogliamo: i dehors del futuro”. Obiettivo garantire un modello da adottare su tutto il territorio cittadino, proprio come accade a Parigi, Madrid e Londra.

Presentata una serie di modelli di dehors al Campidoglio

Grazie al contributo di Musa Formazione – azienda leader nel settore della formazione professionale – e di Anp di Roma e del Lazio, il progetto coinvolge e coinvolgerà gli studenti del territorio, che potranno così essere i veri protagonisti per la ripartenza di Roma capitale nel mondo. Nella prima fase di start-up, l’Anp ha collaborato a stretto contatto con gli studenti dell’I.I.S.S. Giorgio Ambrosoli di Roma insieme a Musa Formazione, realizzando una serie di modelli di dehors che sono stati presentati in Campidoglio. Durante la cerimonia, inoltre, sono stati premiati con un attestato tutti gli studenti che hanno partecipato alla prima fase del progetto. Questi hanno presentato delle diapositive che raccontano il lavoro svolto e che farà da base alla seconda fase del progetto, nella quale saranno coinvolte una rete di scuole del territorio.

Anche gli studenti coinvolti nel progetto per Roma

Questi lavori si concludernno con la realizzazione di uno standard di dehors per Roma Capitale, con una giuria che sceglierà i tre migliori progetti realizzati dagli studenti, che verranno poi resi pubblici e proposti al Comune di Roma. I giovani saranno, così, i veri protagonisti della città. Tutti i partecipanti potranno inviare le proprie proposte di progetto tramite i siti di Arcs (www.arcsroma.it), Musa Formazione (www.musaformazione.it) e Anp Lazio (www.anplazio.it). Oltre a loro sono parte integrante del progetto anche realtà di consolidata validità come NeXt Economia e SAFE Energia, che si occuperanno della parte di sviluppo economico e dell’efficientamento energetico, per un progetto sostenibile a 360°. L’attività, infatti, non avrà alcun costo per il Comune di Roma.

(Foto: immobiliare.it)