Quali sono i musei e parchi archeologici aperti a Roma e nel Lazio a Ferragosto? L’elenco completo

Ferragosto si avvicina, molti sono già in ferie e altri non vedono l’ora di staccare la spina dalla quotidianità di sempre, quella fatta di impegni e responsabilità, per godersi le meritate vacanze. C’è chi è già partito e presto ritornerà, chi per domani – 15 agosto – ha organizzato una gita fuori porta e ne approfitterà per visitare musei e parchi archeologici. Sì perché nonostante la giornata di festa, in rosso sul calendario, in tutta Italia i luoghi della cultura statali saranno aperti e chi vuole potrà immergersi nell’arte, fare un tuffo nel passato.
Le visite si svolgeranno negli orari soliti di apertura e secondo le modalità delle singole strutture. E anche a Roma, ma in tutto il Lazio, saranno moltissimi i siti archeologici aperti, quelli che probabilmente saranno presi d’assalto dai turisti che vorranno vivere una giornata ‘diversa’, un Ferragosto speciale. Sì perché castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini resteranno aperti anche nel giorno di festa.

Quali sono i musei aperti a Roma e nel Lazio a Ferragosto 2025
Ma quali sono i musei e i luoghi della cultura aperti a Ferragosto a Roma e nel Lazio? Ecco l’elenco completo disponibile sul sito ufficiale del Ministero della Cultura:
- Torre di Cicerone ad Arpino (Frosinone);
- Parco Archeologico di Casinum e Museo archeologico nazionale G.Carrettoni a Cassino;
- Abbazia di Casamari a Veroli;
- Museo archeologico Nazionale dei popoli italici ‘Amedeo Maiuri’ a Veroli;
- Museo archeologico nazionale di Formia;
- Parco archeologico di Minturnae e Ponte Real Ferdinando a Minturno;
- Parco Archeologico della Villa di Tiberio e museo archeologico nazionale a Sperlonga;
- Museo Giacomo Manzù ad Ardea;
- Lucus Ferionae a Capena;
- Museo archeologico nazionale di Civitavecchia;
- Villa dei Volusii a Fiano Romano;
- Museo archeologico nazionale Prenestino a Palestrina;
- Galleria Corsini a Roma;
- Palazzo Barberini a Roma;
- Vittoriano e Palazzo Venezia;
- Pantheon;
- Colosseo;
- Parco Archeologico dell’Appia Antica;
- Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea;
- Museo nazionale etrusco di Villa Giulia;
- Castel Sant’Angelo;
- Casa Museo Boncompagni Ludovisi;
- Museo nazionale degli strumenti musicali;
- Casa museo Hendrik Christian Andersen;
- Casa Museo Mario Praz;
- Monastero di Santa Scolastica a Subiaco;
- Villa D’Este e Villa Adriana a Tivoli;
- Villa Giustiniani a Bassano Romano;
- Area archeologica di Volsini a Bolsena;
- Museo archeologico di Vulci a Canino;
- Palazzo Farnese a Caprarola;
- Museo archeologico dell’Agro Falisco e Forte Sangallo a Civita Castellana;
- Palazzo Altieri a Oriolo Romano;
- Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia;
- Chiesa di San Pietro e Chiesa di Santa Maria Maggiore a Tuscania;
- Villa Lante a Viterbo;
- Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz a Viterbo.
I siti archeologici ci sono, saranno aperti, la scelta – in tutto il Lazio (e non solo) – è ampia. E ora non resta solo che decidere e godersi il Ferragosto.