Race For The Cure 2025 a Roma, domenica 11 la corsa per la lotta ai tumori al seno: percorso e strade chiuse

Race for the cure 2025 a Roma

Contenuti dell'articolo

La 26esima edizione della Race for the Cure, la più grande maratona al mondo per la lotta contro i tumori del seno, è arrivata di nuovo nella Capitale. Da giovedì scorso e fino a domenica il Circo Massimo farà da sfondo all’evento. E proprio domenica si entrerà ancora di più nel vivo della manifestazione con la tradizionale passeggiata di 2 km e la corsa di 5 km aperta a tutti. A questo bisognerà aggiungere il percorso di 10 km riservato agli atleti.

Da una parte, quindi, la maratona per la prevenzione, dall’altra i cambiamenti per la viabilità. Tra strade chiuse, divieti di sosta e autobus che dovranno deviare il loro percorso di sempre.

Percorso Race for The Cure 2025 a Roma l’11 maggio

Le strade interessate da temporanee chiusure al traffico domenica 11 maggio saranno: via Petroselli, via del Teatro Marcello, piazza dell’Aracoeli, via di San Venanzio, via di San Marco, via delle Botteghe Oscure, via Florida, largo di Torre Argentina, corso Vittorio, piazza del Gesù, via del Plebiscito, piazza Venezia, via del Corso, via del Babuino, via dei due Macelli, largo del Tritone, il Traforo, via Milano e via Nazionale, via dei Serpenti, via degli Annibaldi, via Nicola Salvi, via delle Terme di Tito, via del Monte Oppio, via delle Terme di Traiano, piazza del Colosseo, via Celio Vibenna, via di San Gregorio, piazza di Porta Capena, viale delle Terme di Caracalla e via Baccelli.

Percorso Race for the cure 2025 a Roma
Percorso Race for the cure 2025 a Roma – www.7colli.it

Come spiega Roma Mobilità, per consentire gli allestimenti e la messa in sicurezza del percorso già dalle 14 di domani, sabato 10 maggio, ci sarà la chiusura al traffico di via dei Cerchi nel tratto da via Ara Massima di Ercole/via di San Teodoro a piazza Bocca della Verità.

Quali sono le strade chiuse e come cambia la viabilità

Dalla mezzanotte di sabato, poi, si completerà la chiusura di via dei Cerchi. Alle 4.30 del mattino di domenica, giorno della gara, chiuderà via Petroselli e, a seguire (dalle 6,30), via di San Gregorio-Porta Capena-via Baccelli e viale delle Terme di Caracalla. Dalle 7 la limitazione alla circolazione si estenderà su via del Circo Massimo, via della Greca e piazza Bocca della Verità, mentre dalle 9 ci sarà la chiusura al traffico veicolare dell’intero percorso della manifestazione, che prenderà il via alle 10.

Le strade riapriranno a partire dalle 14.30, poi entro le 15.30 dell’11 maggio tutto dovrebbe tornare alla normalità.

I cambiamenti per gli autobus

Per lasciare spazio alla manifestazione, saranno modificati (deviati/limitati) i percorsi di trentotto linee: 3, 8, H, 23, 30, 40, 44, 46, 51, 52, 53, 60, 62, 63, 64, 70, 71, 75, 80, 81, 83, 85, 87, 118, 160, 170, 190F, 280, 492, 628, 715, 716, 781, 916F, C3, N716, NMC e NME. Le tre linee N si sposteranno nella notte tra sabato e domenica. Per la chiusura di via dei Cerchi, dalle 14 di sabato si sposteranno i bus di 81, 118, 160 e C3.

QUI TUTTE LE INFO SUL PIANO VIABILITA’

L’importanza della manifestazione per la lotta contro i tumori al seno

Race for the cure resta un appuntamento fisso, una manifestazione importantissima che ha dato modo, negli ultimi anni, di avviare in tutta Italia ben 1500 nuovi progetti di ricerca, prevenzione e sostegno. Le protagoniste sono sempre loro: le donne in rosa, quelle che stanno affrontando o sono riuscite a vincere la battaglia contro il tumore al seno.

Al Circo Massimo, oltre alla corsa di domenica, ci sono ancora per un po’ di ore attività per tutte e tutti. Tra sport, benessere, iniziative, laboratori per bambini, screening gratuiti e consulenze mediche. Con un solo obiettivo: far capire l’importanza della prevenzione e dare un messaggio di speranza a chi sta sta facendo i conti con il ‘mostro’.