Rapine, sono le farmacie di Roma quelle più a rischio

rapine farmacie (2)

Le farmacie si confermano luoghi ad altissimi rischio. Soprattutto nel Lazio. Rapinare una farmacia infatti non presenta alcun pericolo per i criminali. L’allarme vienme dalle organizzazioni di categoria con la pubblicazione dell’ultimo “rapporto sulla criminalità predatoria” redatto dal ministero dell’Interno in collaborazione con Ossif e Federfarma. A questo fenomeno il quotidiano romano Il Messaggero ha dedicato un approfondito servizio. Dai dati emerge che a Roma ogni tre giorni viene colpita una farmacia, o con rapina o dalla banda del buco. Ed è proprio la capitale la città meno sicura per le farmacie. In un anno sono avvenute ben 132 rapine, con un aumento del 35 per cento rispetto all’anno precedente. Il Lazio è al sendo posto dopo la Lombardia in questa classifica.

Le farmacie rapinate sempre più spesso

Secondo Alfredo Procaccini, vicepresidente Federfarma, ascoltato dal Messaggero, “negli ultimi nove anni sono aumentati anche i furti di medicinali, un problema che ha importanti ripercussioni sui farmacisti nel breve e medio periodo soprattutto per i nuovi investimenti da portare avanti e il magazzino da rifornire”. 25 i furti nelle farmacie avvenuti a serrande chiuse, data la grand especializzazione dei ladri. Il quotidiano romano individua anche la farmacie che ha il pòoco invidiabile record di essere la più rapinata in assoluto. E’ quella in viale San Giovanni Bosco, popolsa strada a Cinecittà, che ha subito ben 20 rapine da quando ha aperto.

Intensificata la videosorveglianza

Il documento di Federfarma ricorda infine le attività di prevenzione e contrasto messe in atto, tra cui il rinnovo del protocollo d’intesa finalizzato a migliorare la sicurezza delle farmacie mediante un sistema di collegamento fra gli impianti di videosorveglianza e le centrali operative di Polizia e Carabinieri. In ogni caso, dice il rapporto, il Lazio si è confermata la regione con il più alto livello di rischio con un indice pari a 8,5 rapine ogni 100 farmacie (6,2 nel 2018).