Rassegna culturale da non perdere all’Istituto di Studi Germanici con visite guidate

istituto studi germanici (3)

Dal 17 al 25 settembre l’istituto Italiano di Studi Germanici, ente di ricerca vigilato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, in collaborazione con Zip – Zone di Intersezione Positiva, organizza il Theatre/Teatro – Letture all’aperto, diretto da Roberto Di Maio. Una rassegna di teatro, narrativa e musica dove gli assoluti protagonisti saranno i testi memorabili che hanno fatto la storia del teatro. Attori, musicisti, studiosi ed esperti di letteratura tedesca e nord europea per due weekend regaleranno al pubblico un’occasione unica. Che gli permetterà di visitare gli spazi interni all’Istituto, come il Casino Nobile a Villa Sciarra. Cinque serate imperdibili nate per avvicinare il pubblico ai testi indimenticabili regalando una fruizione emozionante e diretta, in una cornice d’eccellenza che affaccia sul panorama più bello di Roma.

Nel corso della rassegna testi di Brecht, Ibsen, Schiller

I testi teatrali di alcuni dei maggiori drammaturghi del XX secolo come Brecht, Ibsen, Schiller, Schnitzler saranno raccontati e contestualizzati dai maggiori esperti in materia. Come Luca Crescenzi, germanista e traduttore nonché presidente dell’Istituto, Francesco Fiorentino, Germanista, Bruno Berni, Scandivanista, ed Elisabeht Galvan, germanista, e interpretati da attori e musicisti di grande spessore. Si apre il 17 settembre con “La Maria Stuarda” di Schiller narrata da Luca Crescenzi, interpretato dalle attrici Antonella Britti e Federica Marchettini. La serata sarà aperta dal giovane musicista Giulio Tosti organista di esperienza internazionale diplomato con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.

Raccontati i testi dei grandi autori nordici

Il 18 settembre poi Bianca Nappi e Manuela Mandracchia daranno voce ai “Dialoghi di Profughi” di Brecht. Domenica 19 settembre invece ci sarà “Peer Gynt” di Ibsen portato in scena da Ruben Rigillo, Caterina Bertone e Federico Passi. Riccardo Floris e Beatrice Fedi sono i protagonisti di “Girotondo” di A.Schnitzler. Mentre la rassegna si chiude il 25 settembre con Francesco Bonomo e Giorgia Salari con la lettura di “I Masnadieri” sempre di F. Schiller.

(Foto: Wikipedia)