Regione Lazio investe sui mercati rionali: oltre 1,5 milioni di euro a disposizione dei Comuni

La Regione Lazio punta a rilanciare i mercati rionali e settimanali con un nuovo bando pubblico rivolto ai Comuni e ai Municipi di Roma Capitale. L’iniziativa, voluta dall’assessore allo Sviluppo economico Roberta Angelilli, mette a disposizione oltre 1,5 milioni di euro per progetti di riqualificazione e innovazione delle aree commerciali, con l’obiettivo di sostenere il piccolo commercio e valorizzare i quartieri che ospitano queste realtà.
Il bando regionale: cosa prevede
Il bando finanzierà interventi per la valorizzazione e riqualificazione dei mercati rionali, con un importo massimo di 100mila euro per progetto, a cui ogni ente locale dovrà aggiungere un cofinanziamento obbligatorio di almeno il 10%. Gli interventi ammessi riguarderanno servizi e strumenti innovativi, il miglioramento delle aree mercatali e l’adeguamento degli spazi alle esigenze moderne, per rendere i mercati sempre più competitivi e attrattivi.

Mari (FdI): “I Comuni si facciano trovare pronti”
Ad annunciare l’apertura del bando è stata la consigliera regionale di Fratelli d’Italia Emanuela Mari, che ha sottolineato l’importanza della misura: “Il nuovo bando, emesso su impulso dell’assessore Angelilli, è un intervento mirato a sostenere una tipologia di area commerciale che sul territorio merita di essere valorizzata e non abbandonata. Ci auguriamo che i Comuni siano solerti nel presentare progetti validi, così da cogliere questa opportunità concreta di crescita”.
Mari ha inoltre ricordato come i mercati rappresentino luoghi di incontro e aggregazione sociale, oltre a costituire una risorsa fondamentale per le imprese familiari del piccolo commercio.
Un’opportunità per i territori
L’iniziativa della giunta Rocca mira non solo a sostenere i mercati, ma anche a riqualificare i rioni e i quartieri che li ospitano. Da qui l’invito alle amministrazioni locali a presentare progetti in grado di coniugare tradizione e innovazione, nell’ottica di una rigenerazione urbana che metta al centro i cittadini e il commercio di prossimità.