Regione Lazio, piano da 35 milioni per il litorale: sostegno alle imprese del mare e riqualificazione delle coste

mare-nel-lazio-piano-di-35-milioni-per-imprese-si-punta-a-mercati-internazionali-foto-2

Contenuti dell'articolo

La Regione Lazio rilancia la strategia sulla blue economy con un pacchetto di investimenti da 35 milioni di euro, superando i 27 inizialmente previsti. Le nuove risorse serviranno a finanziare progetti di riqualificazione dei lungomare, interventi per la sostenibilità delle aree costiere e un innovativo piano per l’internazionalizzazione delle imprese del settore nautico e marittimo.

L’annuncio è arrivato nel corso di un incontro con i sindaci dei 24 comuni costieri del Lazio, alla presenza della vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Roberta Angelilli, del consigliere regionale di Fratelli d’Italia Enrico Tiero e della vicepresidente della commissione Sviluppo economico Marietta Tidei (Italia Viva).

Blue economy nel Lazio: un settore da 35mila imprese

Il mare rappresenta una risorsa economica strategica per il Lazio: contribuisce al 6,7% del Pil regionale e dà lavoro al 7,6% degli occupati. Con oltre 35mila imprese attive, il Lazio è la prima regione italiana per numero di aziende legate al comparto marittimo e nautico.

“Abbiamo collezionato diversi primati – ha spiegato Angelilli –: siamo stati la prima Regione, nel 2022, ad approvare una legge sulla blue economy, istituendo una cabina di regia e avviando un percorso di programmazione strutturata. Con i nuovi fondi arriviamo a un investimento record da 35 milioni di euro, raddoppiando gli stanziamenti per il litorale”.

21 progetti finanziati: dai lungomare alla smart mobility

Una parte importante del piano riguarda i Comuni costieri, che potranno contare su 24 milioni di euro per 21 progetti.

12 progetti già finanziati con 14 milioni di euro (10 dalla Regione, 4 dai Comuni) riguardano San Felice Circeo, Pomezia, Formia, Sabaudia, Fiumicino, Cerveteri, Sperlonga, Tarquinia, Ardea, Ponza, Latina e Ladispoli.

9 ulteriori progetti hanno ottenuto 10 milioni di euro (8 dalla Regione, 2 dai Comuni) per i comuni di Minturno, Itri, Fondi, Nettuno, Montalto di Castro, Anzio, Santa Marinella, Civitavecchia e Gaeta.

Gli interventi previsti spaziano dalla riqualificazione degli arenili all’arredo urbano, dalla smart mobility alla realizzazione di piste ciclabili e percorsi pedonali, fino a nuovi servizi di accessibilità, illuminazione e wi-fi pubblico.

Piano per l’internazionalizzazione delle imprese del mare

La grande novità del 2025 è il piano di internazionalizzazione, pensato per sostenere le imprese della nautica e della blue economy del Lazio sui mercati europei.

Tra le prime tappe:

Cannes Yachting Festival (9–14 settembre 2025)

Salone Nautico Internazionale di Genova (18–23 settembre 2025)

Blue Planet Economy Expoforum

Le imprese avranno a disposizione spazi espositivi, workshop e incontri di business networking, strumenti fondamentali per promuovere il turismo nautico regionale e rafforzare la competitività internazionale.

Una strategia bipartisan per il mare del Lazio

Il pacchetto di investimenti si articola così:

18 milioni di euro per la Legge sul Litorale (+6 milioni di cofinanziamento comunale)

8,5 milioni di euro per spiagge e infrastrutture costiere

5,5 milioni di euro per la Legge sull’Etruria

2,5 milioni di euro per il piano operativo blue economy

400mila euro per la partecipazione a grandi eventi internazionali

A sottolineare il valore del piano sono intervenuti anche Tiero e Tidei.

Investire sul litorale significa investire su lavoro e turismo – ha commentato Tiero –. Solo nella provincia di Latina sono stati premiati dieci progetti di riqualificazione, con risorse già erogate grazie al piano operativo 2024-2026”.

Per Tidei, “i 35 milioni destinati alla riqualificazione dei lungomare e all’economia del mare sono un lavoro in continuità con quanto già fatto nella scorsa legislatura. Il mare è una risorsa straordinaria: innova le filiere produttive, rafforza il turismo e rigenera le nostre città costiere”.

Verso gli Stati generali della Blue Economy

La Regione guarda al futuro con due appuntamenti chiave: gli Stati generali della blue economy del Lazio, in programma a ottobre 2025, e il Salone del Mare del Lazio del 2026, un evento diffuso che coinvolgerà tutto il territorio regionale.

Al centro, anche la collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, che gestisce i porti di Civitavecchia, Gaeta e Fiumicino. Civitavecchia, in particolare, è oggi il primo porto crocieristico d’Italia e il secondo in Europa, un asset strategico per la crescita del Lazio.