Riapre il 31 ottobre il museo dell’Aeronautica di Vigna di Valle

Anni 30 Vigna di Valle (2)

Dopo lavori di ristrutturazione dal 31 ottobre riapre al pubblico il Museo Storico dell’Aeronautica Militare a Vigna di Valle, sul lago di Bracciano. “Conoscere la base, il cemento della nostra storia, ci aiuta a guardare il nostro futuro nel modo migliore e più professionale possibile. Quando vediamo un pezzo della nostra storia non vediamo solo il materiale ma il valore che esso racchiude”. Con queste parole il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, ha voluto sottolineare in una cerimonia che si è tenuta questa mattina l’importanza di mantenere vivi i valori che caratterizzano le istituzioni e le Forze Armate.

A Vigna di Valle ammaravano gli idrovolanti

“Riaprire il Museo, pur con tutte le limitazioni imposte da questo difficile periodo – ha continuato il Generale Rosso – è ancora più importante adesso che ci stiamo avvicinando ad un traguardo fondamentale della nostra Forza Armata. Ossia la celebrazione del nostro Centenario. Il 2023 sembra lontano ma non così tanto. Quello di oggi è un piccolo passo per costruire un percorso che ci avvicina sempre di più a celebrare i nostri cento anni”. Nell’occasione sono stati svelati gli ultimi due velivoli dell’Aeronautica Militare che entrano così ufficialmente a far parte della collezione espositiva del Museo. L’F-16 Fighting Falcon ed il Breguet 1150 Atlantic, due aerei che hanno scritto importanti pagine della storia contemporanea della Forza Armata

L’idroporto sul lago di Bracciano

Proprio l’ultimo esemplare di Atlantic, nel 2018, è stato protagonista di uno spettacolare trasferimento dall’aeroporto di Pratica di Mare a Vigna di Valle. Effettuato con un elicottero del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che ha trasportato l’aereo in volo grazie ad una speciale imbragatura. Il Museo sarà visitabile tutti i giorni a partire dal 31 ottobre, dalle 10 alle 16 (ad eccezione dei lunedì feriali, il 1° gennaio, il giorno di Pasqua e il 25 dicembre), con ingresso gratuito e accesso regolamentato nel rispetto delle normative sul contenimento del Covid-19. Previa prenotazione, sarà possibile inoltre fruire di visite guidate gratuite per gruppi organizzati. L’accesso al museo sarà consentito esclusivamente tramite l’ingresso militare sito in Via Circumlacuale – Bracciano.

A Vigna di Valle oltre 80 velivoli

Il Museo Storico dell’Aeronautica Militare con i suoi 13.000 metri quadrati di superficie espositiva coperta, è uno dei più grandi ed interessanti musei del volo al mondo. Ha il compito di raccogliere, restaurare, conservare, esporre e valorizzare il materiale aeronautico di interesse storico e documentario. Disposto su quattro grandi padiglioni espositivi, accoglie al suo interno circa 80 velivoli e una cospicua collezione di motori e cimeli aeronautici di vario genere che raccontano, in sequenza cronologica, la storia del volo militare in Italia e quella degli uomini e delle donne che ne furono protagonisti.