Roma, l’11 maggio il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: attesi 150mila fedeli, via al piano trasporti e sicurezza

Domenica 11 maggio 2025 alle ore 12.00, Papa Leone XIV guiderà per la prima volta il Regina Coeli dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro. In piazza sono attesi 150mila fedeli, e Roma si prepara con un imponente piano di mobilità e sicurezza. L’evento anticipa la solenne Messa di inizio pontificato, in programma per il 18 maggio, che porterà a San Pietro fino a 250mila persone.
Per gestire l’afflusso, sarà disponibile online una mappa interattiva che indica varchi d’ingresso, servizi igienici e la posizione dei maxi-schermi installati in vari punti dell’area vaticana. La mappa, consultabile da smartphone, tablet e PC, permette agli utenti di attivare o disattivare i dati utili e di ingrandire le aree di interesse. È un lavoro congiunto delle istituzioni locali, regionali e nazionali sotto il coordinamento del Centro Operativo Comunale (C.O.C.).

A supporto logistico, ci saranno oltre 2mila volontari della Protezione Civile, provenienti anche da altre regioni italiane. Il capo del Dipartimento, Fabio Ciciliano, ha annunciato l’invio di 700 unità aggiuntive, oltre ai 150-200 operatori sanitari e al rafforzamento di ambulanze e presidi medici avanzati. Monitorata anche la viabilità lungo due direttrici principali: Albano Laziale, diocesi del nuovo Papa, e Pavia, città legata a Sant’Agostino, patrono di Leone XIV.
Trasporti pubblici potenziati per il Regina Coeli di domenica
L’Atac ha disposto il rafforzamento della linea metro A nelle prime ore del giorno, in previsione del picco di pellegrini. Potenziati anche i presidi nelle stazioni strategiche: Ottaviano, Cipro, Termini, San Giovanni, Colosseo, Lepanto e Circo Massimo. Chi arriva in treno potrà utilizzare le linee FL3 e FL5, che fermano alla stazione San Pietro, oppure la FL1, con interscambio a Trastevere. Per gli autobus, attive oltre 20 linee, tra cui 64, 40, 46, 87, 916 e 982.
La mappa interattiva è online e accessibile dalla homepage del portale istituzionale: è stata realizzata dal Centro Operativo Comunale (C.O.C.) di Roma Capitale, in collaborazione con le funzioni di Pianificazione, Comunicazione e Telecomunicazioni, ed è uno strumento chiave per orientarsi durante l’evento dell’11 maggio.
Sicurezza massima: oltre 5.000 agenti e presenza dell’Aeronautica
Il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, ha annunciato un piano sicurezza simile a quello usato per i funerali di Papa Francesco: oltre 5.000 uomini delle Forze dell’Ordine, tiratori scelti, unità anti-drone, copertura aerea e sommozzatori per il controllo dei corsi d’acqua. In campo anche 2.000 volontari della Protezione Civile, di cui 700 provenienti da altre regioni, più 200 operatori sanitari, ambulanze e presidi medici avanzati.
Saranno monitorate anche le vie di accesso a Roma, in particolare da Albano Laziale, diocesi di provenienza di Leone XIV, e Pavia, legata a Sant’Agostino, patrono del nuovo Papa.