Roma, 1,6 milioni di mutuo per la scuola della Città Metropolitana: la Giunta dice ‘sì’ al “Decreto Gualtieri”

Roma, sullo sfondo l'Istituto scolastico professionale della Città Metropolitana, in primo piano il sindaco Gualtieri e l'assessore a Scuola, Formazione e Lavoro, Claudia Pratelli

Contenuti dell'articolo

Roma, la Giunta Gualtieri (assente il primo cittadino) ha approvato l’accensione di un nuovo – ennesimo – mutuo da 1,6 milioni di euro per la ristrutturazione del Centro di Formazione Professionale “Luigi Petroselli”, situato in via Gela n. 72, nel VII Municipio, un Istituto gestito però non dalla Capitale ma dalla Città Metropolitana di Roma. L’obiettivo dichiarato dal Campidoglio è la messa in sicurezza e l’adeguamento funzionale dell’edificio scolastico.

Il nuovo mutuo da 1,6 milioni per conto della Città Metropolitana

Il nuovo mutuo e il relativo investimento economico si fondano su un decreto di luglio 2024 firmato da Gualtieri, ma in qualità di sindaco della Città Metropolitana. Un decreto con il quale il sindaco PD ha istituito il nuovo ‘Polo Pubblico della Formazione Professionale‘, con il quale Roma assume facoltà straordinarie sugli edifici della Città Metropolitana di Roma.

Un successivo accordo tra dirigenti di Roma e della Città Metropolitana, fondato sul decreto di Gualtieri, ha previsto a novembre 2024 anche la possibilità dell’investimento economico extra, ma a carico della Capitale. Su questi due atti, quindi, si fonda il nuovo mutuo.

Roma commissariata e indebitata, continua ad accendere mutui a carico dei romani

La scelta di ricorrere a un nuovo mutuo, sebbene per risistemare un edificio scolastico, si inserisce in un quadro finanziario complesso. Su Roma, difatti, grava infatti un debito storico stimato in circa 300 milioni di euro, che ha reso necessario il commissariamento del Comune fino al 2028. La gestione del Piano di rientro è affidata per legge allo stesso sindaco Gualtieri, che ricopre quindi il doppio ruolo di primo cittadino e commissario straordinario.

Una ‘pioggia’ di nuovi mutui

Negli ultimi nove mesi, l’amministrazione capitolina ha già acceso numerosi altri mutui, per un ammontare complessivo vicino ai 75 milioni di euro. Si tratta di finanziamenti destinati a nuovi asili, al Bioparco, al parco d’affaccio sul Tevere di Ostia, a impianti sportivi, al nuovo canile ospedale veterinario, ai “100 parchi per Roma” e ad altre opere di riqualificazione urbana, come la nuova e costosissima scuola di Cesano.

Tutti interventi programmati per essere completati entro la primavera 2027, in coincidenza con la prossima scadenza elettorale. Come da noi ricostruito in una serie di articoli.

Il nodo della sostenibilità

La questione che emerge con forza è quella della sostenibilità dei conti pubblici. L’amministrazione Gualtieri continua a fare ricorso al credito bancario per finanziare investimenti, nonostante la pesante eredità debitoria e il commissariamento in corso. Una strategia che pone interrogativi sulle scelte di bilancio e sull’impatto futuro di mutui e prestiti sulle casse comunali e, inevitabilmente, sui cittadini romani.