Roma, a Porta Portese arriva il nuovo mercato: banchi uniformi e viabilità ottimizzata

Roma, mercato di Porta Portese

Il mercato di Porta Portese a Roma, tra i più estesi d’Europa, verrà riorganizzato secondo una nuova configurazione progettuale che ne migliorerà l’ordine, la sicurezza e l’accessibilità, mantenendo al contempo la storica vocazione popolare. Il piano si basa su criteri di continuità e punta a coniugare la memoria collettiva del luogo con una visione contemporanea dello spazio urbano.

Il nuovo assetto prevede l’introduzione di un Banco Tipo, uguale per tutti gli operatori, che garantirà omogeneità estetica e funzionale. Verrà inoltre definita una perimetrazione a terra per ciascuno stallo, con l’obiettivo di agevolare la fruibilità degli spazi e migliorare l’esperienza complessiva di visitatori e operatori. Gli stalli saranno ricollocati secondo criteri di razionalità e coerenza, in un sistema distributivo pensato per ottimizzare viabilità, sicurezza e percorsi pedonali.

Previsti 840 posteggi, percorsi larghi fino a 3 metri e servizi

Il piano, sviluppato secondo le prescrizioni emerse nella Conferenza dei Servizi conclusasi il 28 febbraio, prevede la pubblicazione entro il 2025 dei bandi per l’assegnazione di 840 concessioni. Di queste, 680 saranno da 4 metri per 3, destinate agli attuali concessionari, e 160 da 3 per 3 metri, riservate alle categorie merceologiche più rappresentative, considerate centrali per la storicità del mercato.

Il mercato sarà interamente ripensato in base a vincoli paesaggistici e normativi, con spazi di percorrenza tra i banchi compresi tra 2,5 e 3 metri, per assicurare fluidità dei movimenti e accessibilità. Il progetto include anche una nuova viabilità di servizio, con percorsi dedicati ai mezzi di soccorso, passaggi pedonali e aree di sosta e di servizio. Saranno garantiti servizi igienici distribuiti lungo l’intero tracciato e piena accessibilità per i residenti.

Il rinnovamento del mercato di Porta Portese comprende anche l’introduzione di una nuova identità visiva. È stato realizzato un logo ufficiale, selezionato tramite un concorso pubblico e registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il logo è stato ideato in stile francobollo con un’impronta grafica vintage, coerente con l’immaginario culturale del mercato, e rappresenta simbolicamente l’accesso al luogo e il legame con il passato.

Questo logo sarà riportato sul Banco Tipo insieme al simbolo di Roma Capitale e al numero di concessione di ciascun operatore. Inoltre, sarà utilizzato nel merchandising, nei materiali editoriali, pubblicitari e sui canali digitali del mercato.

La progettazione della nuova organizzazione funzionale del mercato è stata curata da un architetto incaricato, con l’obiettivo di liberare spazi urbani, migliorare la funzionalità dell’area e rafforzare l’identità del quadrante cittadino interessato.