Roma, a settembre riapre la stazione ferroviaria Salone

La stazione ferroviaria di Salone tornerà operativa dall’8 settembre 2025, dopo la chiusura avvenuta lo scorso mese per motivi di ordine pubblico e per i lavori sulla linea ferroviaria. L’annuncio è arrivato dall’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, che ha confermato la riattivazione della fermata sulla linea FL2 Val d’Ala – Bagni di Tivoli, accolta con soddisfazione dai residenti e dai comitati locali del Municipio IV.
Perché la stazione di Salone era stata chiusa
La sospensione delle fermate aveva generato polemiche e proteste tra i cittadini. La Regione Lazio ha chiarito che la decisione era legata non solo agli interventi infrastrutturali, ma anche ai continui atti di vandalismo e furti segnalati da Trenitalia e dai residenti, che avevano compromesso la sicurezza dell’area e disincentivato l’utilizzo della stazione.

Ghera: “Un tavolo per garantire sicurezza e fruibilità”
“I romani e i pendolari potranno riutilizzare uno snodo ferroviario molto utile per il quadrante est della città – ha dichiarato l’assessore Ghera – Ringraziamo Trenitalia per aver accolto la nostra richiesta, frutto di un’interlocuzione con i comitati di zona. Ora apriremo un tavolo di lavoro con le istituzioni per rendere la stazione di Salone più sicura e fruibile”.
Un nodo strategico per Roma Est
La riapertura della stazione di Salone è stata accolta con favore dal territorio. Per i residenti si tratta di un punto di accesso fondamentale alla rete ferroviaria romana, in un’area caratterizzata da una forte crescita demografica e da un’elevata domanda di trasporto pubblico.
Rotondi (FdI): “Servono infrastrutture sicure e accessibili”
Anche la consigliera regionale del Lazio di Fratelli d’Italia, Marika Rotondi, ha espresso soddisfazione:
“La riattivazione della stazione di Salone è un segnale importante per i tanti cittadini che chiedono da tempo un trasporto pubblico più efficiente e accessibile. È fondamentale che le infrastrutture non solo vengano aperte, ma che siano realmente fruibili in sicurezza e integrate con il sistema dei trasporti urbani”.
Le proposte dei comitati, una navetta per i quartieri limitrofi
Tra le richieste più concrete dei comitati locali spicca l’attivazione di un servizio navetta che colleghi la stazione ai quartieri circostanti, così da favorire l’interscambio e ampliare la platea degli utenti. Una proposta che sarà discussa al tavolo con la Regione e Roma Capitale.