Roma, abbattimenti di alberi in viale dei Quattro Venti. Cittadini e ambientalisti protestano: “Salvati due uccellini”

Sta destando non poco scalpore quanto sta accadendo negli ultimi giorni in via dei Quattro Venti a Roma. Cittadini e ambientalisti hanno denunciato infatti sui social abbattimenti e potature in diversi punti della via con alberi nel pieno della ripresa vegetativa e con nidi sopra. La Lipu Lazio in una nota su Facebook si rivolge a Sabrina Alfonsi chiedendo la tutela dell’avifauna e le opportune verifiche.
Abbattimenti in via dei Quattro Venti a Roma
Negli ultimi giorni cittadini e ambientalisti stanno protestando e denunciando quanto sta accadendo in viale dei Quattro Venti a Roma. Diversi sono stati infatti gli interventi sulle alberature che si sono susseguiti soprattutto nella giornata di martedì 27 aprile a Roma in viale dei Quattro Venti altezza Piazzale. I cittadini e gli ambientalisti sono scesi quindi in strada per protestare contro i tagli durante la ripresa vegetativa, come denunciato con dirette social, foto e video ormai diventati virali. Oltre a ciò, si legge sempre sui post Facebook, i cittadini hanno ripreso, pubblicando appunto sui social, con tanto di video e foto, piccoli uccellini caduti dai nidi a terra durante i lavori. Tra i vari post sui gruppi sociali spicca infatti quello di Margherita Capann dove si vedono uccellini che fuggono ancora in vita dopo essere caduti dagli alberi. Da quanto si legge sempre nei post di Facebook, due di essi sono stati salvati.

La Lipu scrive a Sabrina Alfonsi: in difesa dell’avifauna e dalla biodiversità
“Gentilissima Assessora all’Agricoltura, Ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi, Le scriviamo in riferimento agli abbattimenti e alle potature in corso nel territorio di Roma Capitale, che notevole scalpore e non pochi danni stanno suscitando. La stagione in cui ci troviamo, che per varie specie tra cui gli uccelli corrisponde alla delicata fase biologica della riproduzione, richiama l’esigenza di particolare tutela della fauna e appunto dell’avifauna, protetta in tutto il territorio (aree urbane incluse) dalla legge nazionale 157/92 in recepimento di direttive e convenzioni internazionali tra cui la Direttiva Uccelli (2009/147/CE) e come peraltro previsto dall’ottimo “Regolamento del verde pubblico e privato e del paesaggio urbano di Roma Capitale”. Su tale delicato tema, una novità di rilievo è giunta dal lavoro in corso tra Lipu e Anci, l’Associazione nazionale dei comuni italiani, che ha prodotto un primo importante risultato quale la nota diffusa da Anci nei giorni scorsi a tutti i comuni, in cui si evidenzia la delicatezza delle potature in periodo primaverile ed estivo e la necessità di effettuarle sempre con criteri di attenzione alla natura, tenendo conto delle indicazioni tecniche della Lipu in merito alla gestione del verde urbano e alla tutela dei nidi”, si legge sulla pagina Facebook della Lipu Lazio.
Le richieste della Lipu Lazio
“Ciò premesso, siamo dunque a chiedere: la verifica delle caratteristiche di effettiva urgenza degli abbattimenti/potature in corso, con l’immediata sospensione degli interventi giuridicamente procrastinabili e, nei casi in cui ciò non fosse possibile, le azioni necessarie affinché i nidi presenti siano messi in sicurezza, provvedendo alla tempestiva consegna dei nidiacei ai centri recupero fauna selvatica preposti, tra i quali il centro recupero della Lipu di Via Aldrovandi 2. Siamo certi che, raccogliendo questo appello, il Comune di Roma vorrà dare un esempio, anche seguendo la nota dell’Anci e aprendo un nuovo capitolo virtuoso nella gestione del verde urbano”, questo il testo integrale del post apparso su Facebook nella pagina della Lipu Lazio.
Lavori interrotti?
Ieri mattina erano appunto previsti abbattimenti di alcuni alberi (olmi), ritenuti dopo perizia da abbattere, all’altezza di piazzale dei Quattro Venti. Sul posto a seguito delle proteste dei cittadini e di quanto stava accandendo sono giunte le pattuglie del Gruppo Monteverde che hanno identificato un’ambientalista e la ditta. Da quanto si apprende la ditta e il servizio giardini hanno rinviato al momento ulteriori abbattimenti.