Roma accoglie la cultura cinese: torna il Festival degli Aquiloni di Weifang al Parco degli Acquedotti

Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, il Parco degli Acquedotti si trasformerà in un colorato palcoscenico a cielo aperto per ospitare la terza edizione del Festival Internazionale degli Aquiloni di Weifang, un evento gratuito, aperto a tutti e ricco di attività per grandi e piccini. Un’occasione speciale per vivere due giornate all’aria aperta tra cultura, creatività e spettacoli, nel cuore della Capitale.
Festival degli Aquiloni di Weifang, una tradizione millenaria cinese
La manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale Internazionale Sino-Italiana “Melodie di Seta”, si svolgerà nel suggestivo scenario del Parco degli Acquedotti, precisamente nell’area retrostante la Chiesa di San Policarpo, con ingresso consigliato da Via Lemonia. Il programma prevede orari estesi per permettere al pubblico di vivere appieno tutte le attività:

- Sabato 17 maggio: dalle ore 10:00 alle 24:00
- Domenica 18 maggio: dalle ore 10:00 alle 22:00
Durante il festival, il cielo romano sarà animato da spettacolari esibizioni di aquiloni provenienti da ogni parte del mondo, simbolo di una tradizione profondamente radicata nella cultura cinese. Accanto alle dimostrazioni di volo, si terranno laboratori creativi per imparare a costruire aquiloni, adatti sia a bambini che ad adulti.
Gastronomia, musica Hanfu, arti marziali e cultura cinese per tutta la famiglia
Il festival non si limiterà agli aquiloni: il pubblico potrà immergersi in una vera e propria esperienza culturale cinese grazie a numerose iniziative collaterali. Saranno allestiti stand gastronomici con specialità tradizionali cinesi, e si potrà assistere a spettacoli di musica tradizionale, sfilate in abiti Hanfu, cerimonie del tè e dimostrazioni di calligrafia.
Per chi ama il movimento e le discipline orientali, ci saranno lezioni aperte di Tai Chi, Qi Gong e Kung Fu, mentre i più piccoli potranno divertirsi nelle aree gioco e partecipare a laboratori pensati per l’infanzia.
L’evento gode del patrocinio dell’Ambasciata Cinese in Italia, della Regione Lazio, del Parco Regionale dell’Appia Antica e della International Kite Federation. Fondamentale anche il supporto del Municipio Roma VII, che contribuisce alla realizzazione di questa festa multiculturale nel cuore della città.