Roma, addio a Francesco Cinquemani: morto il regista e sceneggiatore

Contenuti dell'articolo

Roma, addio a Francesco Cinquemani: morto il regista e sceneggiatore. Il mondo del cinema italiano e internazionale piange la scomparsa di Francesco Cinquemani, regista e sceneggiatore romano che si è spento all’età di 46 anni. La notizia, diffusa dal portale Cinemotore, ha scosso la comunità artistica e culturale. I funerali si terranno lunedì 16 dicembre alle ore 11 presso la chiesa di Santa Prisca, sull’Aventino a Roma.

Roma, morto Francesco Cinquemani, regista

Nato nella Capitale il 26 maggio 1978, Cinquemani ha iniziato la sua carriera come giornalista e saggista, collaborando con prestigiose riviste come Emporio Armani Magazine, Rockstar e Tv, Sorrisi e Canzoni. Questa esperienza iniziale gli ha permesso di affinare uno stile narrativo unico, che avrebbe poi trasposto nel mondo del cinema, affrontando temi sociali e culturali con sensibilità e profondità.

Addio al regista e sceneggiatore di Roma

Il debutto come regista è avvenuto nel 2015 con il thriller fantascientifico Andròn: The Black Labyrinth, che ha segnato l’inizio della sua carriera dietro la macchina da presa. Nel 2018 ha realizzato Beyond the Edge – I maestri dell’illusione, un film che ha visto la partecipazione di attori di fama internazionale come Antonio Banderas. L’opera ha consolidato la sua reputazione come regista capace di coniugare intrattenimento e riflessione.

Una lunga carriera

Tra i suoi lavori più acclamati figura La rosa velenosa (2019), realizzato in collaborazione con George Gallo e Luca Giliberto. Questo film, vincitore del premio per la miglior regia internazionale al Terra di Siena Film Festival, ha rappresentato un punto di svolta nella sua carriera, confermando il suo talento nel raccontare storie complesse e avvincenti.

Negli anni successivi, Cinquemani ha dimostrato una straordinaria versatilità, spaziando tra generi e formati diversi. Ha diretto il docufilm Lockdown Generation (2021), una riflessione sull’impatto della pandemia, e pellicole natalizie come Ladri di Natale, Vote for Santa e La buona strega del Natale. Nel 2022 è uscito il thriller The Ghosts of Monday, mentre il 2023 è stato segnato dall’uscita di Muti – The Ritual Killer, realizzato ancora una volta con George Gallo e Luca Giliberto, e di altri progetti come Sherlock Santa e Natale con i Puffins.

I film per bambini

Uno degli ultimi lavori di Cinquemani, Il magico mondo di Billie (2024), rappresenta un cambio di direzione rispetto alle sue produzioni precedenti. Questo film per bambini, ispirato a esperienze personali significative, è stato concepito per trasmettere un messaggio di speranza e positività, segnando una nuova fase creativa nella carriera del regista.

Con la sua scomparsa, il cinema perde una voce originale e poliedrica, capace di spaziare dal thriller all’animazione, dal dramma sociale alla commedia leggera. Francesco Cinquemani lascia un vuoto difficile da colmare, ma anche un’eredità artistica che continuerà a ispirare registi e sceneggiatori di tutto il mondo.