Roma, aggressione tra adolescenti: tentato scippo in pieno giorno al Quadraro

Roma, Quadraro via Scribonio Curione

Nel quartiere Quadraro, a Roma, nel pomeriggio di lunedì 22 luglio 2025, si è verificato un episodio preoccupante che ha coinvolto un gruppo di giovanissimi. Intorno alle 17:30, nei pressi dell’incrocio tra via Scribonio Curione e viale dei Consoli, un gruppo composto da 4-5 adolescenti – tra cui una ragazza – è stato aggredito da due coetanei nel corso di un tentativo di scippo.

Secondo quanto riferito da un testimone oculare, i due giovani aggressori, apparentemente della stessa età delle vittime (circa 12-15 anni), avrebbero cercato di strappare un marsupio a uno dei ragazzi del gruppo. Il colpo, fortunatamente, non è andato a segno, ma ha lasciato sgomenti i presenti. Nonostante l’evidente tensione della scena, chi ha assistito non è riuscito a intervenire in tempo per fermare l’azione, che si è consumata in pochi attimi.

L’importanza di denunciare

Il testimone ha espresso profonda amarezza non solo per quanto accaduto, ma anche per quello che sembra essere un problema più ampio e strutturale. Secondo il suo racconto, non sarebbe nemmeno il caso di cercare un dialogo con i genitori dei due ragazzi coinvolti nel tentato scippo: “Non credo siano molto diversi dai figli”, ha affermato, evidenziando un grave fallimento educativo.

In un momento di forte indignazione, ha aggiunto che, se fosse stato suo figlio a subire un’aggressione simile, non avrebbe esitato a presentare denuncia. Il gesto di voler rimanere impuniti, soprattutto a quell’età, alimenta un contesto di pericolosa impunità, che rischia di degenerare ulteriormente se non viene affrontato con decisione.

Episodi come questo dimostrano come la sicurezza urbana e il disagio giovanile siano temi sempre più urgenti. Le famiglie, la scuola e le istituzioni devono assumersi la responsabilità di intervenire, promuovendo educazione civica, rispetto e legalità. Ma è anche fondamentale che chi subisce o assiste a episodi del genere si senta legittimato a denunciare, per evitare che la violenza si normalizzi e diventi parte della quotidianità.

Non solo Quadraro: scippi, aggressioni e degrado per tutto il VII Municipio

Ma questi non sono episodi isolati. Il degrado nel VII Municipio si sta espandendo come una macchia d’olio, coinvolgendo sempre più aree del quartiere. Alcuni esempi emblematici:

  • Piazza dei Consoli è frequentemente usata come luogo di bivacco notturno.
  • In Viale Don Bosco, i marciapiedi sono sporchi e gli arredi urbani invasi dai rifiuti.
  • Piazza Don Bosco presenta panchine rotte e strutture metalliche arrugginite.
  • In Viale Tito Labieno, i dehors abbandonati sono diventati rifugi improvvisati.
  • A Piazza dei Tribuni, si trovano chioschi chiusi e presenze informali non autorizzate.
  • Il piazzale del Liceo Bertrand Russell, nonostante la scuola sia chiusa per l’estate, è invaso da rifiuti, bottiglie vuote, cocci di vetro e graffiti, ed è diventato luogo abituale di bivacco serale.

Di fronte a tutto ciò, i residenti sono sempre più esasperati. Si chiedono fino a quando dovranno tollerare un degrado che appare fuori controllo. A pagare il prezzo più alto sono ancora una volta le famiglie, i giovani e chi continua a credere nel valore della convivenza civile, in un quartiere che ha ancora voglia di vivere nella serenità che merita.