Roma, agli ex Mercati Generali non solo rigenerazione: ok del Campidoglio a 8,5 ettari di edifici in più

Il Campidoglio ha dato il via libera a un’imponente trasformazione dell’ex complesso dei Mercati Generali, un’area storica e strategica di Roma. Non si tratta, però, solo di riqualificazione, o per meglio dire di rigenerazione urbana degli edifici pre-esistenti in senso pieno, ma di una vera e propria espansione edilizia in piena regola, che si aggiungerà al recupero anche dell’esistente.
Espansione edilizia che, non a caso, prevede l’aggiunta di edifici che occuperanno 85.460 metri quadrati di spazio, equivalenti a circa 8,5 ettari di superficie, ossia l’equivalente di circa 16 campi da calcio di serie A.

Così riporta, nero su bianco, il progetto che pubblichiamo in fondo a questo articolo.
Roma, agli ex Mercati Generali aumentano cemento e edifici
Parliamo di una decisione politica e amministrativa che segna un nuovo capitolo per il quadrante Ostiense-Marconi. Il progetto, risalente al 2024, ha ricevuto il benestare unanime degli Enti pubblici preposti, con la Conferenza dei Servizi che si è conclusa il 17 giugno scorso.
Il Sì decisivo è arrivato anche dal Comune di Roma, guidato dal sindaco Roberto Gualtieri, per l’Urbanistica dall’assessore Veloccia. L’ultimo via libera al progetto è stato dato dal Consiglio comunale di Roma, nell’aula Giulio Cesare, il 24 luglio, grazie al voto favorevole della maggioranza di centrosinistra che ha anche confermato la pubblica utilità del progetto stesso.
La maggioranza di Gualtieri si blinda: ok al progetto 2024 degli ex Mercati Generali
La maggioranza composita di Gualtieri, di cui fanno parte ampi settori per così dire no-cemento – tra Verdi, Sinistra Italiana e Roma Futura – maggioranza che strizza l’occhio ormai senza timori anche alla galassia grillina – sembra non spaventarsi di fronte a queste nuove costruzioni.
Anche se il Movimento ci ha fatto sapere che ha votato ‘No’ al progetto.
Nuove costruzioni che andranno ad incidere su un’area in cui il cemento non manca di certo. Anche se la destinazione dei nuovi edifici, questo va sottolineato, non sarà residenziale, ma: commerciale, cultura-tempo libero, terziario, turistico ricettivo-studentato e infine ristorazione.
Una lunga storia di progetti e riqualificazioni
Il complesso degli ex Mercati Generali, progettato dall’Ing. Emilio Saffi e realizzato tra il 1910 e il 1926, si estende su un’area di oltre 81.000 metri quadrati. La sua posizione, lungo la Via Ostiense, a ridosso del Centro Storico e in un quadrante attraversato dal Tevere e lambito dal Parco dell’Appia Antica, lo rende un nodo urbano di grande valore. Dismesso progressivamente dal dopoguerra, il sito è al centro di piani di riqualificazione da decenni.
Il Progetto Urbano Ostiense-Marconi (PUOM), approvato dal Consiglio Comunale nel lontano 1999, aveva già individuato la necessità di riqualificare l’area con la creazione di servizi pubblici, verde, attrezzature e infrastrutture, includendo anche funzioni universitarie.
Tuttavia, la visione per gli ex Mercati Generali ha subito un’accelerazione nel 2024, nel pieno del mandato della Giunta Gualtieri, abbandonando l’idea di una destinazione prettamente accademica in favore di un nuovo Centro di Aggregazione pubblico decisamente ‘misto’.

