Roma, al Colosseo apre il passaggio segreto di Commodo: da quando potrà essere visitato

Sotto le gradinate del Colosseo, dove un tempo il popolo acclamava i gladiatori, si cela un corridoio che profuma di mistero e potere. È il Passaggio di Commodo, un tunnel sotterraneo che per secoli ha tenuto per sé i segreti di un imperatore controverso e della sua Roma imperiale. Da quest’autunno, il passaggio che collegava il pulvinar – il palco riservato all’élite imperiale – all’esterno dell’anfiteatro potrà finalmente essere visitato dal pubblico.
Un varco di pietra tra potere e sicurezza
Commodo, figlio di Marco Aurelio e ultimo imperatore della dinastia antonina, lo usava per muoversi lontano dagli sguardi e dai pericoli. Il tunnel, coperto da volte e illuminato da piccole bocche di lupo, era un vero e proprio corridoio di sicurezza: un varco segreto che permetteva all’imperatore di lasciare l’arena senza confondersi tra la folla. Dopo anni di restauri e ricerche archeologiche, il passaggio è ora parte del percorso visitabile del Parco archeologico del Colosseo, simbolo di una Roma che continua a svelare i suoi segreti più profondi.

Quando e come visitarlo
Dal 1° al 25 ottobre 2025, il Colosseo apre le sue porte dalle 8:30 alle 18:30, con ultimo ingresso alle 17:30. Poi, dal 26 ottobre, l’orario sarà ridotto alle 16:30, mentre il 28 ottobre resterà chiuso per un evento istituzionale.
Roma si riappropria della sua storia
Con l’apertura del Passaggio di Commodo, Roma aggiunge un nuovo tassello alla sua sterminata mappa archeologica. Non è solo una riapertura, ma un atto di restituzione: un frammento di storia che torna al popolo dopo secoli di silenzio. Camminare sotto le volte di quel corridoio significa entrare nel cuore di un potere assoluto, dove la paura e la gloria si toccavano. È la Roma dei segreti imperiali, che oggi si lascia esplorare – un passo alla volta, nella penombra della sua eternità.
