Roma, appello di associazioni e comitati Pendolari per la Tramvia Termini-Tor Vergata
Il Comitato Pendolari Ferrovia Roma Nord, insieme a Odissea Quotidiana e tante altre associazioni e comitati, ha indirizzato un appello all’Università di Tor Vergata per sostenere la realizzazione della nuova tramvia veloce Termini-Tor Vergata (denominata “Metro G”). Il progetto, pensato per migliorare la mobilità nell’area, rappresenta una risposta concreta alle esigenze di studenti, lavoratori e residenti, oltre a essere un passo avanti nella riduzione del traffico veicolare.
Un progetto strategico per la mobilità sostenibile
La tramvia, concepita nel 2017 e inserita nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Roma Capitale, è stata oggetto di studi preliminari e di ampi confronti pubblici e tecnici. Riconfermata anche nel PUMS della Città Metropolitana, è considerata un’opera prioritaria per superare l’isolamento del campus universitario e del polo ospedaliero di Tor Vergata.
Le alternative prese in considerazione – la diramazione della Linea C o il prolungamento della Linea A – sono state scartate in quanto non adeguate a soddisfare la domanda prevista. I dati stimano un massimo di 40.000 passeggeri giornalieri, una cifra non sufficiente per supportare l’offerta di trasporto delle metropolitane, ma perfettamente compatibile con il sistema tramviario.
I benefici della tramvia
Il progetto, interamente finanziato, promette di migliorare notevolmente l’accessibilità e la mobilità del quadrante. Tra i vantaggi principali: collegamenti diretti ed efficienti per il campus e il polo ospedaliero, rendendoli più attrattivi per studenti e lavoratori; integrazione con altre infrastrutture, come il prolungamento della metrotramvia G verso la Vela di Calatrava e la futura linea H, che collegherà Anagnina a Tor Bella Monaca; una scelta sostenibile e proporzionata alle necessità del territorio.
L’appello all’Università
Nella lettera indirizzata ai docenti dell’Università, i firmatari hanno espresso il desiderio di vedere accolti i loro suggerimenti, pur riconoscendo l’importanza di eventuali correttivi tecnici al progetto. “La tramvia è l’unica soluzione trasportistica realmente commisurata alle esigenze di Tor Vergata e rappresenta una risorsa cruciale per migliorare la qualità della vita e l’attrattività dell’Ateneo,” si legge nella missiva. Il comitato e le associazioni invitano l’Ateneo a considerare i benefici che questa infrastruttura porterà, sottolineando che si tratta di un’opera chiave per le generazioni future.
Opportunità per realizzare una mobilità integrata
Il progetto della tramvia Termini-Tor Vergata si configura come un’opportunità per realizzare una mobilità integrata e sostenibile in una delle aree più congestionate della capitale. L’appello, formulato con toni collaborativi, mira a costruire un dialogo costruttivo tra le istituzioni universitarie e i promotori della mobilità sostenibile.