Roma assume 808 nuovi dipendenti a tempo pieno e indeterminato: tutte le informazioni

In foto piazza del Campidoglio, a Roma

Contenuti dell'articolo

Roma assume 808 nuovi dipendenti a tempo pieno e indeterminato: tutte le informazioni. È stato avviato l’iter per il reclutamento di nuovo personale all’interno dell’amministrazione comunale. I bandi di concorso sono stati pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Roma e sul portale nazionale del reclutamento pubblico inPA (inpa.gov.it), segnando una nuova fase di rafforzamento dell’organico municipale. Si tratta di un’importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nella Pubblica Amministrazione, con un impatto diretto sul funzionamento e sull’efficienza dei servizi ai cittadini.

Tre concorsi, dieci profili professionali

Il piano assunzionale si articola in tre distinti concorsi pubblici, ciascuno rivolto a una specifica area professionale: operatori, istruttori e funzionari. Complessivamente, i bandi coprono dieci diversi profili. Le selezioni riguardano principalmente ambiti amministrativi e tecnici, ma non mancano ruoli più specialistici.

Tra le figure ricercate vi sono operatori tecnici, custodi, autisti, istruttori amministrativi e tecnici, funzionari amministrativi, ingegneri, architetti, agronomi e informatici. La suddivisione dei posti è stata progettata per rispondere a precise esigenze organizzative e operative della macchina comunale.

Operatori: rinforzo nei servizi di base

Il primo concorso è dedicato all’area degli operatori e prevede 72 assunzioni. Quattro i profili previsti: servizi di supporto e custodia, servizi tecnici, ambientali e di trasporto. Si cercano figure operative come uscieri, manutentori, giardinieri e autisti. Ogni profilo conta 18 posti disponibili. Questo rafforzamento riguarda principalmente attività di base fondamentali per il funzionamento quotidiano delle strutture e degli uffici comunali, nonché per il mantenimento degli spazi pubblici.

Istruttori: 450 posti tra amministrativi e tecnici

Il secondo bando, il più corposo, riguarda l’area degli istruttori e offre 450 posti. La metà di questi è destinata agli istruttori amministrativi, l’altra metà agli istruttori tecnici, come geometri e diplomati in costruzioni e ambiente. Si tratta di figure centrali per lo svolgimento delle pratiche burocratiche e per il supporto tecnico alle attività urbanistiche e infrastrutturali. L’ingresso di nuovo personale permetterà di potenziare la capacità amministrativa di Roma Capitale, con ricadute dirette sulla tempestività e qualità dei servizi.

Funzionari: competenze specialistiche per la città del futuro

Il terzo concorso è rivolto ai funzionari e prevede 286 posti. Le selezioni riguardano quattro profili: funzionari amministrativi e tecnici (125 posti ciascuno), funzionari ambientali e informatici (18 posti ciascuno).

Iter di selezione e scadenze

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica entro il 4 giugno 2025, attraverso il portale inPA. Tutti i concorsi prevedono una prova scritta e una orale. In caso di un numero molto elevato di domande (superiore di dieci volte rispetto ai posti disponibili), potrà essere introdotta una preselezione. Questa modalità garantisce trasparenza e snellezza alle procedure, con tempi di svolgimento più rapidi e gestibili anche per l’amministrazione.

Un passo decisivo per la modernizzazione della Capitale

L’obiettivo è garantire una gestione più efficiente dei servizi, accelerare i tempi di risposta al cittadino e sostenere con adeguate risorse umane la fase di profonda trasformazione che la città sta vivendo. Le nuove assunzioni rappresentano quindi non solo un’opportunità occupazionale, ma anche un investimento strategico per il futuro di Roma.