Roma, bus Atac in fiamme, l’incendio partito da un monopattino elettrico: mezzo completamente carbonizzato
 
                    Attimi di paura oggi a Roma, dove un autobus della linea 557 è stato avvolto dalle fiamme mentre era in servizio nella zona di Piazza Giuseppe Cardinali. L’incendio, scoppiato intorno alle ore 13.00, ha provocato una densa colonna di fumo visibile a distanza, ma fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita. L’allarme è stato lanciato immediatamente e la Sala Operativa dei Vigili del Fuoco ha inviato sul posto l’APS 12A, supportata da due autobotti, l’AB12 e l’AB34, per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area.
Intervento rapido e coordinato
Secondo quanto riferito dai Vigili del Fuoco, l’intervento è stato rapido e coordinato. I pompieri hanno delimitato la zona interessata dall’incendio e hanno interdetto temporaneamente il traffico locale, al fine di garantire la sicurezza dei cittadini e dei passeggeri presenti nei dintorni. L’uso combinato di tre mezzi antincendio ha permesso di contenere il rogo prima che si propagasse ad altri veicoli o strutture urbane, evitando possibili danni maggiori.
 
    Nessun ferito tra i passeggeri
Fortunatamente, nessuno dei passeggeri a bordo dell’autobus ha riportato ferite. Le operazioni di evacuazione del mezzo, coordinate dai Vigili del Fuoco, sono state effettuate in sicurezza e senza panico. La prontezza dei soccorsi ha contribuito a garantire un’esecuzione rapida delle procedure di emergenza. Confermando l’efficacia dei protocolli di sicurezza adottati da Atac e dai Vigili del Fuoco nelle situazioni di emergenza.
Intervento immediato dei Vigili del Fuoco
I soccorsi sono scattati in pochi minuti. I Vigili del Fuoco hanno isolato la zona e interdetto temporaneamente il traffico locale per consentire le operazioni di spegnimento. L’incendio ha distrutto completamente il mezzo, ma il pronto intervento delle squadre di emergenza ha impedito che le fiamme si propagassero ad altri veicoli o alle abitazioni circostanti.
I passeggeri, in evidente stato di shock ma illesi, sono riusciti a mettersi in salvo in tempo. Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza si sono concluse nel primo pomeriggio, permettendo la riapertura graduale della viabilità in zona.
Le prime ipotesi sulle cause
Secondo quanto comunicato da Atac, l’incendio non sarebbe riconducibile a un guasto del mezzo. Una prima testimonianza indica infatti che le fiamme sarebbero partite da un monopattino elettrico trasportato impropriamente a bordo. Il veicolo, di proprietà di un passeggero, avrebbe preso fuoco improvvisamente, propagando l’incendio in pochi istanti all’interno del bus.
Si tratta di un’ipotesi ancora da verificare, ma già considerata molto plausibile dagli investigatori. I tecnici di Atac svolgeranno nelle prossime ore tutti gli approfondimenti necessari per accertare con certezza le cause dell’accaduto e stabilire eventuali responsabilità.
Divieto di trasporto di monopattini e bici elettriche
L’episodio riporta al centro dell’attenzione un tema spesso sottovalutato: la sicurezza dei trasporti pubblici e il divieto assoluto di introdurre mezzi di trazione elettrica – come monopattini o biciclette a batteria – a bordo degli autobus o dei convogli della metropolitana.
Come ha ricordato Atac nel comunicato diffuso dopo l’incendio, il trasporto di tali dispositivi è severamente vietato da regolamenti e ordinanze in vigore da tempo, per il rischio di esplosione o incendio legato alle batterie al litio.
L’azienda capitolina invita i cittadini a rispettare scrupolosamente le norme di sicurezza e a segnalare immediatamente al personale di bordo o alle forze dell’ordine eventuali violazioni, “a tutela delle persone e dei veicoli che sono un bene pubblico”, come sottolinea la nota ufficiale.
Divieto di trasporto di monopattini e bici elettriche
L’episodio riporta al centro dell’attenzione un tema spesso sottovalutato. La sicurezza dei trasporti pubblici e il divieto assoluto di introdurre mezzi di trazione elettrica – come monopattini o biciclette a batteria – a bordo degli autobus o dei convogli della metropolitana.
Come ha ricordato Atac nel comunicato diffuso dopo l’incendio, il trasporto di tali dispositivi è severamente vietato da regolamenti e ordinanze in vigore da tempo, per il rischio di esplosione o incendio legato alle batterie al litio.
L’azienda capitolina invita i cittadini a rispettare scrupolosamente le norme di sicurezza e a segnalare immediatamente al personale di bordo o alle forze dell’ordine eventuali violazioni, “a tutela delle persone e dei veicoli che sono un bene pubblico”, come sottolinea la nota ufficiale.
