Roma, cade un pezzo di arco dall’Acquedotto con la scritta SPQR: chiusa un tratto di via Togliatti


Contenuti dell'articolo

Un pezzo dell’antico Acquedotto Alessandrino ha ceduto ed è caduto sulla sottostante viale Palmiro Togliatti, all’altezza di via dei Pioppi. Erano circa le tre di notte del 4 agosto quando i primi detriti sono stati notati sulla carreggiata.

Tra gli antichi frammenti caduti sulla Palmiro Togliatti, oltre ai mattoncini del classico opus reticolatum, anche una porzione in marmo bianco recante la storica scritta “S.P.Q.R.”, finita sul marciapiede. L’episodio ha immediatamente allertato le forze dell’ordine e la Polizia Locale, intervenuta subito sul posto.

Roma, intervento ritardato per l’Acquedotto Alessandrino

Il tratto di strada interessato, situato sotto l’ultimo arco a destra in direzione via Casilina, è stato interdetto alla circolazione dal Comune di Roma, ma solo oggi, 13 agosto. Questo riportano i documenti del comune di Roma che alleghiamo al presente articolo.

I Vigili del Fuoco hanno disposto la chiusura della corsia, mentre la ditta incaricata della manutenzione della Grande Viabilità ha provveduto alla messa in sicurezza. Le operazioni di delimitazione dell’area.

Sicurezza e viabilità

Il Comune ha disposto una disciplina provvisoria del traffico, necessaria per tutelare la pubblica incolumità. Sul posto sono stati installati segnali di divieto di transito, avviso di lavori in corso e indicazioni per il passaggio obbligatorio.

Il provvedimento rimarrà in vigore fino al completo ripristino delle condizioni di sicurezza, che dipenderà dall’esito delle verifiche tecniche e dal consolidamento della struttura danneggiata.

Un tratto storico a rischio

L’Acquedotto Alessandrino, costruito nel III secolo d.C. per volontà dell’imperatore Alessandro Severo, attraversa ancora oggi zone urbanizzate della Capitale. Il cedimento di un suo elemento strutturale non solo crea problemi di viabilità, ma solleva anche interrogativi sulla conservazione e la manutenzione di questi beni storici. In un contesto di traffico intenso come viale Togliatti, ogni cedimento può trasformarsi in un serio pericolo per automobilisti e pedoni.

Attesa per i lavori di ripristino

Al momento, non è stato reso noto un termine preciso per la riapertura della corsia. La chiusura rimarrà effettiva finché gli interventi di consolidamento e restauro non saranno completati. Nel frattempo, il traffico viene deviato sulle corsie alternative, causando rallentamenti soprattutto nelle ore di punta. Le autorità invitano i cittadini a prestare attenzione alla segnaletica e a considerare percorsi alternativi per evitare disagi.