Roma, cambia per 10 mesi la viabilità in zona Porta Latina: tutte le info


Contenuti dell'articolo

Da sabato 16 agosto 2025 fino al 30 giugno 2026 – salvo slittamenti – cambia radicalmente la viabilità in zona Porta Latina. L’intervento rientra nel progetto di restauro e valorizzazione delle Mura Aureliane, finanziato con fondi del PNRR e legato alle celebrazioni del Giubileo 2025. Si tratta del tratto compreso tra Porta Latina e Porta San Sebastiano, dove verrà allestito un cantiere che accompagnerà la città per quasi un anno.

I lavori, curati dalla Sovrintendenza Capitolina, prevedono il consolidamento e la riqualificazione del Parco delle Mura. Per permettere l’avanzamento delle operazioni è stata adottata una nuova disciplina del traffico, destinata a incidere sulla quotidianità di residenti, automobilisti e trasporto pubblico.

Divieti di sosta e regole per la zona Porta Latina di Roma

Il provvedimento stabilisce il divieto assoluto di sosta con rimozione forzata, valido 24 ore su 24, lungo i tratti interessati dal cantiere sul lato delle Mura Aureliane. In particolare, i divieti riguardano due direttrici: da via Cameria a via di Porta San Sebastiano e da via Cameria a via di Porta Latina. L’area sarà completamente riservata alle esigenze operative dei lavori, con stop totale alla sosta veicolare.

Oltre ai divieti di parcheggio, viene introdotto il limite massimo di velocità fissato a 30 chilometri orari. È prevista anche una strettoia asimmetrica sulla carreggiata, che comporterà inevitabili rallentamenti della circolazione. Tutte le precedenti regole di sosta nella zona restano sospese fino al termine dei lavori.

Impatti sul traffico e sui residenti di Roma – Porta Latina

La nuova disciplina avrà ripercussioni significative sulla mobilità locale. I cittadini dovranno tenere conto delle modifiche per spostamenti quotidiani e parcheggi, con la necessità di ricorrere a vie e aree alternative. La riduzione della carreggiata e la presenza costante del cantiere renderanno più complesso il transito, specie nelle ore di punta.

Anche la raccolta dei rifiuti subirà variazioni: AMA dovrà predisporre nuove collocazioni per i cassonetti e individuare percorsi alternativi per i mezzi di servizio. Gli stessi obblighi valgono per le aziende del trasporto pubblico, chiamate a riorganizzare fermate e percorsi delle linee bus che transitano nell’area.

Sicurezza al centro del provvedimento

La priorità resta garantire la sicurezza di pedoni e automobilisti. La segnaletica provvisoria dovrà essere installata almeno 48 ore prima dell’avvio delle modifiche e mantenuta sempre in condizioni ottimali, sia di giorno che di notte. Tutti i cartelli preesistenti che risultino in contrasto con le nuove regole verranno temporaneamente oscurati.

La vigilanza sarà affidata al VII Gruppo Appio della Polizia Locale, incaricato di controllare il rispetto delle disposizioni e intervenire in caso di irregolarità. L’impresa esecutrice dei lavori è responsabile della corretta gestione della viabilità e dovrà adottare tutte le precauzioni per ridurre al minimo i disagi.

Un cantiere per il Giubileo

L’intervento rientra nel programma straordinario di opere indifferibili per il Giubileo 2025. Si tratta di un cantiere strategico che punta non solo alla conservazione di uno dei tratti più suggestivi delle Mura Aureliane, ma anche alla valorizzazione turistica di un’area che sarà al centro dei flussi di pellegrini e visitatori durante l’Anno Santo.

Per dieci mesi la zona vivrà dunque una trasformazione significativa, con inevitabili limitazioni per la mobilità. Tuttavia, l’obiettivo è restituire alla città un tratto storico riqualificato, inserito in un percorso verde e culturale di grande rilievo.